Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Dossi, Carlo

La desinenza in A. Ritratti umani. Seconda edizione aumentata di un margine critico e di una avvertenza grammaticale

Casa Editrice A. Sommaruga e C. (stampa: Tip. Nazionale),, 1884

1100,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italie)

Ce vendeur offre l'expédition gratuite
avec un achat minimum de 100,00€

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1884
Lieu d'édition
Roma,
Auteur
Dossi, Carlo
Pages
pp. XLV [3] 280.
Éditeurs
Casa Editrice A. Sommaruga e C. (stampa: Tip. Nazionale),
Format
in 8°,
Edition
Seconda edizione.
Thème
Narrativa Italiana dell' 800
Description
brossura originale color panna stampata in rosso e nero, ai piatti splendidi disegni di Luigi Conconi,
Premiére Edition
Non

Description

LIBRO Seconda edizione. Esemplare molto buono (qualche restauro professionale alla copertina, minime bruniture perimetrali, come normale), pregiato da invio manoscritto su biglietto applicato alla prima carta bianca: «Chiar.mo Cav. Edmondo Mayor da A. Pisani Dossi». «Craignez les trous, car ils sont dangereux» (François Villon). -- Con questo esergo ai limiti dell’osceno si apre la seconda edizione del capolavoro dossiano «La desinenza in A», opera di taglio misogino, facente parte del ciclo Ritratti umani: «la pinacoteca di Dossi presenta al lettore un’immagine sconsolata e desolante dell’universo femminile, che ammette pochissime eccezioni e sempre ai margini della tela» (Arbasino - Pedullà, Carlo Dossi, p. 381). -- La prima edizione dell’opera, uscita nel 1878, non ottenne il successo sperato in termini di vendite e il libro andò esaurito solo con grande lentezza. Dossi tornò a pubblicarne alcune sezioni su «La Riforma» dell’aprile 1881, fino a quando, siamo ormai all’estate del 1883, decise di ristampare l’intera opera presso Sommaruga (con cui si era già instaurata una proficua collaborazione grazie all’uscita della Colonia felice e Dal calamaio di un medico). Gli interventi sul testo furono molto limitati – volti sostanzialmente a eliminare lombardismi e a introdurre alcuni elementi di novità nella punteggiatura –, il lavoro di stampa proseguì senza intoppi (furono tirate milleseicento copie): «il libro andò in vendita già nella settimana di Pasqua [1884]. Stampato a Roma dalla Tipografia Nazionale, riuscì anche più elegante, soprattutto per l’insolita copertina, disegnata, su un’idea del Dossi, dall’amico scapigliato Luigi Conconi» (Dossi, Opere, a c. di D. Isella, p. 1495). Al piatto anteriore il ritratto di una donna bella e sorridente, al posteriore quello di una donna brutta e quasi in lacrime: a far presagire, fin dalla splendida copertina, l’essenza dell’intera opera. Isella - Reverdini, «La vita di Alberto Pisani», 1884/2, pp. 80-3; Parenti, «Rarità», VIII, p. 261-3; Dossi, «Opere», a c. di D. Isella, pp. 1494-6; Arbasino - Pedullà, «Carlo Dossi», p. 317.
Logo Maremagnum fr