Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Alighieri, Dante.

La divina commedia.

Barbèra, Firenze., 1873

45,00 €

Adige Studio Bibliografico

(Trento, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1873
Auteur
Alighieri, Dante.
Série
Col commento di Pietro Fraticelli. Nuova edizione con giunte e correzioni arricchita del ritratto e de' cenni storici intorno al poeta, del rimario, d'un indice e di tre tavole.
Éditeurs
Barbèra, Firenze.

Description

723, CXII p., [4] c. di tav. (una un ritr. e una rip.), 19 cm, m.p. di fine Ottocento. Condizioni : USATO - Stato : Buono, ordinari segni d'uso e del tempo, più evidenti alla legatura, esemplare annotato alle d'epoca alle prime pagine e all'interno a poche pagine. Altre note : 3 parti in numerazione continua pp. 254; 255-476; 477-723 + CXXX di rimario e di indice dei nomi propri. All'antiporta del primo vol., ritratto litografico di Dante tratto da quello giottesco della Cappella del Potestà di Firenze. Tre tavv. litografiche f.t. (la terza delle quali ripiegata), una in principio di ogni cantica della Commedia, con i prospetti dell'Inferno, del Purgatorio e del Paradiso così come si configurano nella visione dantesca. Edizione della Commedia col commento del Fraticelli (Firenze, 1803-ivi, 1866), uno dei più ingenti contributi all'esegesi dantesca del XIX secolo, pubblicata in occasione del sesto centenario della nascita di Dante. In principio del primo vol., un'avvertenza del Fraticelli, dei suoi cenni storici sulla vita di Dante, un saggio sull'interpretazione allegorica del poema. Il Fraticelli legò il suo nome a un instante e benemerita attività di dantista che, oltre al presente commento, produsse una "Storia della vita di Dante Alighieri" (Firenze, 1861) e una buona edizione delle opere minori dell'Alighieri, impressa tra il 1834 e il 1839. Svolse anche attivita' di libraio e stampatore, fu accademico della Crusca e lascio' inoltre alcuni trattati di aritmetica ed algebra. Mambelli, n. 235 e cfr. nn. 274 e 314. Cfr. Carducci in Ceneri e faville, Bologna, 1891, pp. 31-46. Piero Barbera, Dantisti e Dantofili: Pietro Fraticelli, in L'Ape, anno II, n.s., febbraio 1921. A. Gelli in Archivio Storico Italiano, serie III, vol. VI, parte II, 1867, pp. 219 e sgg. A. De Rubertis in Rassegna nazionale, seconda serie, V, 1916, pp. 294-306.
Logo Maremagnum fr