Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

La domenica dei fanciulli. Giornale settimanale illustrato.

Paravia,,

10,00 €

COLONNESE Studio Bibliografico di Vladimiro Colonnese

(Napoli, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Lieu d'édition
Firenze,
Éditeurs
Paravia,
Thème
La domenica dei fanciulli, Giornali

Description

anno II, n.1, 1 gennaio 1901, cm 27×19, pp. 16. Dir. Cecilia Comino. Copertina dedicata all’alba del nuovo secolo: «Salve o Secolo XX!». Illustrazioni in bianco e nero e a colori, nel testo e fuori testo e pagine di pubblicità. Testata di GIB. Cop. a colori. Lievi tracce d’uso. Non comune come tutti i fascicoli del primo e secondo anno. La domenica dei Fanciulli con la testata dalla grafica di gusto liberty e con le innovative copertine costituì uno dei più felici esempi dell’Art Nouveau<BR>Esso dirà ai più piccoli, come ai più grandicelli, tante cosette utili a sapersi ritrarrà scene della vostra vita quotidiana in casa ed in iscuola; vi proporrà giuochi istruttivi, lavoretti geniali; vi narrerà graziose storielle; vi presenterà, come in una lanterna magica, quadri curiosi ed attraenti sui più svariati soggetti.Con l’inizio del ‘900 si vedono ridursi sempre di più le distanze tra artisti e illustratori e avviarsi una capillare diffusione delle riviste stampate con moderni procedimenti fotolitografici. È il caso del settimanale La domenica dei fanciulli, pubblicato a Torino dal 1900 al 1920, un nuovo “giornale settimanale illustrato” per bambini che andava ad affiancarsi ad altre prestigiose testate come Il Giornalino della domenica e Il Corriere dei piccoli e che proseguì le pubblicazioni per un ventennio. Edita da Paravia, fu diretta prima da Cecilia Comino e poi da Luisa Arietti. Tra i collaboratori: Teresa Corrado, T. Gironi, L. Sclaverano, E. Nuccio. Attilio (Attilio Mussino), Adalbert Begas, Gaido e Giulio Brugo, G. G. Bruno, F. Calmettes, Carlucci, Quinto Cenni, Gech (G. E. Chiarino), Zier (R. de La Neziére), Ch. Parc, L. Pansa.
Logo Maremagnum fr