Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Boine Giovanni

La ferita non chiusa

Soc. An. Ed. 'La Voce' (Tip. Riccardo Garroni), 1921

25,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italie)
Fermé jusqu'au 28 août 2025.

Mode de Paiement

Détails

Année
1921
Lieu d'édition
Firenze (Roma)
Auteur
Boine Giovanni
Éditeurs
Soc. An. Ed. 'La Voce' (Tip. Riccardo Garroni)
Thème
Letteratura italiana del '900, Prime edizioni
Jaquette
Non
Etat de conservation
En excellent ètat
Langues
Italien
Dédicacée
Non
Print on demand
Non
Condition
Ancien
Premiére Edition
Oui

Description

In-8°, pp. 263, (5), brossura editoriale con logo de 'La Voce' in rosso protetta da velina. Ritratto fotografico di Boine in antiporta. Qualche brunitura, ma bell'esemplare. Prima edizione, postuma, curata da Mario Novaro. I saggi qui raccolti (celebre tra tutti quello su L'Esperienza religiosa) del grande scrittore ligure erano apparsi in forma preoriginale su 'La Voce', 'La Riviera Ligure' e 'L'Anima'; predominante è la tematica religiosa, spesso sconfinante nella tensione mistica, e la 'ferita non chiusa' è la stessa incapacità di cogliere il vero nella sua totalità e con strumenti puramente logici anziché, appunto, mistici (frte è la poemica non solo con lo scetticismo di Prezzolini ma anche con i sistemi filosofici di Croce e Gentile). 'Alla Voce il Boine aveva già collaborato con l'articolo Che fare?, II (1910), n. 37, in cui, ancora alla ricerca di un approdo sicuro, aveva criticato la superficialità e l'ambiguità di G. Prezzolini; qualche novità si intravede in due scritti, La ferita non chiusa (La Voce, III [1911], n. 12) e La crisi degli olivi in Liguria (III [1911], n. 27). Nel primo. scrive che 'nessuno sforzo è durevole fuori di una tradizione, perché nessuna cosa dura se armonicamente non si contempera con tutte le altre presenti e passate' (e tradizione è per lui il cattolicesimo)' (Mario Costanzo in D.B.I., XI, 1969). Quaderni della Voce raccolti da Giuseppe Prezzolini. Gambetti / Vezzosi, p. 116. Spaducci, p. 52 (con erronea data del 1912). Carlo Cordié in Dizionario Bompiani delle Opere, III, p. 372: '
Logo Maremagnum fr