Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

La foresta delle diversità: quali percorsi per attraversarla.

CIDIS,

15,00 €

Editoriale Umbra

(Foligno, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Éditeurs
CIDIS
Thème
VARIA

Description

p. 146, 21 x 15 cm, bross. Sommario Introduzione Carla Barbarella PARTE I L'ambiguo rispetto della diversità Amalia Signorelli Diversità culturale e conflitto: interpretazioni psicodinamiche Angelo Di Carlo Formazione di base e prospettiva interculturale Paola Falteri Implicazioni dell'approccio pedagogico interculturale nella formazione degli insegnanti Ezio Compagnoni I volti e i ruoli della mediazione. Bambini d'altrove a scuola: accoglienza, diritti linguistici, educazione interculturale Graziella Favaro Stereotipie e pregiudizi: le categorie cognitive e la diversità Serena Di Carlo Educazione interculturale e contesto sociale Otto Filtzinger Il difficile 'traghettamento' da una cultura all'altra Tullio Seppilli Servono le parole senza potere? Stella Fiorentino La difficile operazione della mediazione culturale Richard Zady PARTE II La 'diversità' nella pratica educativa Cinzia Conte Tre sentieri nella foresta Matilde Biagioli Intercultura: non folklore, ma ascolto e riconosciment Giovanna Altucci L'integrazione come obiettivo da conseguire Adriana Croci PARTE III Riferimenti bibliografici a cura di Freya Serna Cobo
Logo Maremagnum fr