Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Beseghi Umberto Su Ugo Bassi

La FORMAZIONE della COSCIENZA PATRIOTTICA di UGO BASSI. IL QUARESIMALE del 1840 in San PIETRO a BOLOGNA. Corsposo stralcio dalla Rassegna storica del Risorgimento, n. 5, 1939.

La Libreria dello Stato, 1939

29,00 €

Le Colonne Libreria

(Torino, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1939
Lieu d'édition
Roma
Auteur
Beseghi Umberto Su Ugo Bassi
Éditeurs
La Libreria dello Stato
Thème
Libero pensiero - Risorgimento
Langues
Italien

Description

In-8° (cm. 24.8), pp. 58. Brossura solida ma provvisoria riproducente la copertina della rivista. Scritta a biro in cop. Ugo BASSI (Cento 1801 - fucilato senza processo a Bologna nel 1849), barnabita, fanaticamente seguito come focoso oratore sacro popolare in tutta Italia, inviso a regnanti, Curie e austriaci perché fin dal 1835 condiva i suoi quaresimali di fermenti liberali e di italianità, scatenando reazioni pro e contro a suon di sonetti e rime (qui ampiamente riportati). Il Quaresimale culminò in "Benedetta Europa, Donna del Cristianesimo, benedetta Italia, benedetto chi la benedice". In fine un suo sonetto, e 3 documenti di polizia e autorità; allora fu punito col divieto di predicare e relegato a San Severino Marche. Dal 1848 divenne protagonista dei moti e garibaldinno (anche nella Repubblica Romana); pare perfino massone, benché il Beseghi affermi qui che "il pensiero religioso rimase in lui immutato". Molrte città italiane gli dedicarono vie importanti. Censto come estratto in 4 bibl.
Logo Maremagnum fr