Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Giuffre, Vincenzo

La letteratura "de re militari". Appunti per una storia degli ordinamenti militari.

Napolo: Jovene Editore, 1972.,

39,00 €

Bookshop Buch Fundus

(Berlin, Allemagne)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Auteur
Giuffre, Vincenzo
Éditeurs
Napolo: Jovene Editore, 1972.
Format
144 p. Karton / Cartone.
Jaquette
Non
Langues
Italien
Dédicacée
Non
Premiére Edition
Non

Description

Aus der Bibliothek von Prof. Wolfgang Haase, langj�igem Herausgeber der ANRW und des International Journal of the Classical Tradition (IJCT) / Dalla biblioteca del Prof. Wolfgang Haase, editore di lunga data di ANRW e dell'International Journal of the Classical Tradition (IJCT). - Sehr guter Zustand, mit Verfasserwidmung / Condizioni molto buone, con dedica dell'autore. - INDICE GENERALE Premessa I. - DaLL�� ORDINE � AL MILES Aix�� ORDINAMENTO � MILITARE. 1. La formazione della letteratura giuridica de re militari come frammento del fenomeno di progressiva considerazione sub specie iuris delle strutture statuali romane. 2. Gli interna corpora dell�esercito in relazione al potere esclusivo o subordinato dei comandanti. IL - L�arte militare nel sapere enciclopedico del civis e NELLA RIFLESSIONE SPECIALISTICA. 3. Gli spunti varroniani per una duplice considerazione delle istituzioni militari : tecnica e giuridica. 4. La res militaris come oggetto nuovo d�indagine del giurista: L. Cincio. 5. Gli excursus giuridici de re militari incidentali o marginali. 6. L�arte bellica nell�enciclopedismo pratico e nello scienti- ficismo. 7. Lo studio pragmatico delle macchine e delle costruzioni militari, e la tesaurizzazione degli stratagemmi. 8. Gli aspetti della vita militare visti da moralisti e retori. L�imbarazzo dei giuristi. III. - La res militaris nell�ottica giuridica. 9. Tarrutenio Paterno, giurista condottiero. 10. La limitata attenzione tradizionale riservata alla res militaris dagli altri giuristi. 11. L�impegno nuovo di Arrio Menandro, e la corte severiana. 12. La configurazione del diritto disciplinare - penale secondo Menandro. 13. Le ' postille ' di Emilio Macro. IV. - L�escogitazione di subsidia al bellicus apparatus e la PURGATIO DELLA LEGUM VEL IURIS CONFUSIO. 14. Res e ius militare nella pi� tarda considerazione. 15. Le esigenze nuove di cui si fa interprete l�autore del � re rebus bellicis �, e la ' summa ' di Vegezio. Indici � fonti esaminate � autori citati � argomenti trattati e personaggi nominati � sommario.
Logo Maremagnum fr