Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Cupelloni Francesca, brossura

La lingua di Antonio Pucci. Indagini su lessico, sintassi e testualità

Cesati, 2022

pas disponible

Maremagnum.com (Milano, Italie)

Demander plus d'informations
pas disponible

Mode de Paiement

Détails

Année
2022
ISBN
9791254960035
Auteur
Cupelloni Francesca
Pages
pagine 336
Série
Quaderni di LeGIt (Laboratorio di lessico e grammatica dell'italiano dell'Università di Salerno)
Éditeurs
Cesati
Format
In-8
Thème
2ADT
Illustrateur
brossura

Description

Poeta al servizio del Comune di Firenze ed esponente di una pubblicistica «arguta, schietta e fantasiosa», Antonio Pucci (1309 circa-1390?) è tra i primi autori noti di cantari. Dai vari impieghi pubblici, che lo pongono in contatto con ogni ceto cittadino e in specie «con la popolazione di rango meno elevato», sembrano discendere alcuni tratti peculiari della sua produzione, tra i quali una forte urgenza di semplificazione e di espressività. Di qui la messa a punto di un interessante linguaggio «di consumo» non ancora illustrato con sistematicità. Il volume tenta di colmare tale lacuna offrendo nuovi materiali e riflessioni sulla lingua dell'autore; undici i testi e tre i livelli d'analisi selezionati: lessico, sintassi e testualità. Allo scandaglio linguistico così orientato segue un indice delle voci commentate, ricco di neologismi e voci settoriali. Ne risulta confermata la vivacità lessicale pucciana, che prepara la strada ai grandi poeti epici più contigui alla tradizione canterina.
Logo Maremagnum fr