Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Autore: Richard H. Helmholz, Edizione Italiana: Dolores Freda

La Magna Carta del 1215. Alle origini del costituzionalismo inglese ed europeo

Aracne 2012,

9,00 €

Medievale Libreria

(Pavia, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

ISBN
9788854847569
Auteur
Autore: Richard H. Helmholz
Éditeurs
Aracne 2012
Edité par
Edizione Italiana: Dolores Freda
Thème
Diritto-Statuti e diplomi

Description

116 pagine. Brossura. cm 17 x 24. Commento dell'editore e quarta di copertina: La Magna Carta (1215), ancora oggi simbolo della libertà e della supremazia del diritto, che rapporto ha avuto con la cultura universitaria, prevalentemente italiana, del tempo? Questo saggio indaga le sue origini culturali, ipotizzando che il contemporaneo ius commune, l'amalgama di diritto romano e canonico emerso nel XII secolo con la rinascita degli studi di diritto nell'Europa continentale, abbia avuto influenza su di essa. Confrontando il contenuto di oltre la metà dei suoi capitoli con il coevo ius commune, il saggio indica molti punti di contatto. L'uso di fonti continentali nella stesura della Carta spiega alcuni caratteri del documento altrimenti incomprensibili. L'Inghilterra non era così 'isolata' come sostengono molti storici inglesi.
Logo Maremagnum fr