Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Giulio Barsanti

LA MAPPA DELLA VITA: TEORIE DELLA NATURA E TEORIE DELL'UOMO IN FRANCIA 1750-1850

GUIDA EDITORI, 1983

23,39 € 25,99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1983
ISBN
9788870422481
Lieu d'édition
NAPOLI
Auteur
Giulio Barsanti
Pages
250
Volume
1
Série
Volume 93 di Esperienze
Éditeurs
GUIDA EDITORI
Format
22 cm
Edition
Prima
Thème
Scienza, Evoluzione, Biologia, Natura, Fisica, Settecento, Illuminismo, Divulgazione, Genetica, Divulgazione scientifica, Scienze, Teorie evoluzionistiche, Darwinismo, Antropologia
Description
FONDO DI MAGAZZINO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO. RARO.
Jaquette
Non
Etat de conservation
Neuf
Langues
Italien
Reliure
Couverture souple
Dédicacée
Non
Print on demand
Non
Condition
Neuf
Premiére Edition
Oui

Description

II libro analizza le fonti settecentesche e i primi inizi della biologia dell'antropologia, attraverso la ricostruzione di cinque diverse storie. La prima è quella delle teorie evoluzionistiche troppo spesso ridotta a una serie di «precorrimenti» del darwinismo e qui considerata invece nei suoi caratteri specifici. La seconda storia concerne le polemiche sulla classificazione della natura vivente e fornisce in particolare una nuova interpretazione della celebre controversia sorta tra Linneo e Buffon. La terza a è quella che vede progressivamente minacciata la «sovranità della fisica» nelle sciences de la vie e che conduce, attraverso la crisi del meccanicismo, ala nascita della biologia come scienza autonoma. La quarta storia concerne le polemiche sulla classificazione dell'uomo nel regno animale e la fondazione di un'antropologia fisica considerata capace di spiegare anche l'universo culturale umano. La quinta storia, infine, è quella poco nota della diffusione di una prima forma di socio-biologia, di ispirazione lamarckiana, la cui analisi può consentire di vedere molti luoghi comuni sull'affermazione del cosiddetto «social-darwinismo». Il libro nella sua interezza si inserisce nel contesto di quella particolare rivalutazione della cultura sette-ottocentesca, che non senza fondamento ha condotto a parlare di una «seconda rivoluzione scientifica».

Giulio Basanti (Lucca 1949) è professore associato di Storia della scienza nell'Università di Firenze. Tra le sue pubblicazioni dedicate alla storia della biologia segnaliamo il saggio su Lamarck Dalla storia naturale alla storia della natura (Feltrinelli 1979) e il volume sulle Teorie dell'evoluzione nell'Ottocento (Le Monnier 1980). Attualmente si interessa alla fondazione e alle attività delle prime società antropologiche.

Informazioni bibliografiche
Titolo: La mappa della vita: teorie della natura e teorie dell'uomo in Francia, 1750-1850
Autore: Giulio Barsanti
Editore: Napoli: Guida Editori, 1983
Collana: Volume 93 di Esperienze
ISBN: 8870422488, 9788870422481
Lunghezza: 250 pagine; 22 cm
Soggetti: Scienze, Evoluzione, Biologia, Teorie, Charles Darwin, Natura, Linneo, Buffon, Sciences de la vie, Fisica, Meccanicismo, Regno animale e vegetale, Socio-biologia, Lamarck, Cultura, Rivoluzione scientifica, Settecento, Illuminismo, Physique des Arbres, Les instructions scientifiques pour les voyageurs, histoire naturelle, Saggi scientifici, Divulgazione scientifica, Genetica, Mappa della vita, Evoluzione, Scienziati, Libri Vintage Fuori catalogo, Bibliografia, Riferimento, Classici, Storia naturale, Origine dell'uomo, Animali, Cellule, Organismi cellulari, Piante, Botanica, Classificazione, Enciclopedisti, Primati, Scimmie, Specie, Razze, Metodo scientifico, Analisi, Ricerca, Studi, Dizionario scientifico, Enciclopedia, Sistema sociale, Convivenza, Collaborazione, Geologia, Fisiologia, Zoologia, Scienza, Antropologia, Science, Evolution, Biology, Theories, Nature, Physics, Mechanism, Animal and plant kingdom, Socio-biology, Culture, Scientific revolution, Eighteenth century, Enlightenment, Scientific essays, Scientific dissemination, Genetics, Life map, Evolution, Scientists, Books out of print, Bibliography, Reference, Classics, Natural history, Origin of man, Animals, Cells, Cellular organisms, Plants, Botany, Classification, Encyclopedists, Primates, Monkeys, Species, Races, Scientific method, Analysis, Research, Studies, Scientific dictionary, Encyclopedia, Social system, Coexistence, Collaboration, Geology, Physiology, Zoology, Science, Anthropology

Parole e frasi comuni
anatomiche anatomo-fisiologica animali animaux animistica antropologia biologia bisogni Bonnet Bory de Saint-Vincent botanica Broussais Buffon buffoniani Cabanis caratteri certo cervello classificazione complesso considerare corpo corporea criteri Cuvier d'histoire naturelle Darwin Daubenton definito evoluzione Diderot Discours dizionario Drapiez Encyclopédie Erasmus Darwin Etienne Geoffroy Saint-Hilaire evoluzionismo fenomeni filosofia fisico fisiologia forma formula fossili frenologia generale generazione spontanea Geoffroy Saint-Hilaire geologico Georges Cuvier Histoire idee individui ipotesi John Ray l'homme Lacépède Lamarck lamarckiana Linnaeus linneana Linneo London mammiferi Maupertuis meccanica meccanicismo Mémoire mente metodo modificazioni morale Moravia vivente naturelles Nouveau dictionnaire oggetti Paris Philosophie physiologie physique plantarum problema processo prospettiva quadrupedi rapporti realtà ricerca risultato Robinet Saint-Vincent scala naturae sciences scientifica scimmie sistema sociale socio-biologia specie specifico storia naturale struttura sviluppo teoria evoluzionistica termini umana Valmont vegetali Virey zoologie
Logo Maremagnum fr