Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Bozzano Ernesto

La médiumnité polyglotte (Xénoglossie)

Les Éditions Jean Meyer, 1934

50,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1934
Lieu d'édition
Paris
Auteur
Bozzano Ernesto
Éditeurs
Les Éditions Jean Meyer
Thème
Occultismo, Spiritismo, Xenoglossia
Jaquette
Non
Dédicacée
Non
Print on demand
Non
Condition
Ancien
Premiére Edition
Non

Description

In-8°, pp. 258, (2), brossura editoriale verdina a stampa rossa e nera con vignetta al titolo raffigurante una rosa intrecciata ad un serpente nell'atto di mordersi la coda. Intonso, in ottimo stato. Edizione francese (nella Bibliothèque de philosophie spiritualiste moderne et des sciences psychiques) di questo studio sulla xenoglossia del Bozzano (Genova, 1862-ivi, 1943), il famoso studioso italiano di metapsichica che, dopo alcune ricerche iniziali di filosofia scientifica, influenzate dal positivismo di Herbert Spencer, intraprese le prime ricerche di metapsichica nel 1891 sotto l'ascendente di Charles Richet, approfondendone per decenni i problemi fondamentali e sostenendo sedute spiritiche con i principali medium del tempo, tra cui la celebre Eusapia Paladino. Alla sua morte lasciò una delle più ricche biblioteche di metapsichica d'Europa. Egli ebbe una parte considerevole nello scenario della cultura parapsicologica, sia italiana che internazionale, della prima metà del 1900, attraverso i suoi numerosi volumi e gli articoli editi sulla rivista 'Luce ed Ombra'. Nel 1899 fondò, insieme a Venzano e Vassallo, il Circolo Scientifico Minerva. La xenoglossia, o senoglossia, è il fenomeno medianico consistente nell’esprimersi, in particolari circostanze, in una o più lingue che normalmente non si conoscono. Manca ai repertori di occultismo.
Logo Maremagnum fr