Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

David G. Dalin, John F. Rothmann, F. Giardini

La mezzaluna e la svastica. I segreti dell'alleanza fra il nazismo e l'Islam radicale

Lindau, 2015

25,00 €

Edizioni Lindau

(Torino, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
2015
ISBN
9788867083244
Auteur
David G. Dalin, John F. Rothmann
Pages
279
Série
I quarzi
Éditeurs
Lindau
Format
203×140×25
Thème
Al-Husayni, Amin, Islam, Nazismo, Biografie: personaggi storici, politici e militari, Storia del Medio Oriente, Gruppi sociali: gruppi e comunità religiose, Palestina, XX secolo, 1900–1999, Riguardante le persone e i gruppi islamici, musulmani
Traducteur
F. Giardini
Etat de conservation
Neuf
Langues
Italien
Reliure
Couverture souple
Condition
Neuf

Description

Hag 'Amin al-Husayni fu l'assoluto protagonista della nascita del moderno fondamentalismo islamico e della lotta armata ('intifadah) contro gli ebrei condotta oggi da numerose organizzazioni terroristiche islamiche. Personalità insieme affascinante e spaventosa, oratore incendiario, rampollo di una delle più notabili famiglie arabe della Palestina (ma dal curioso aspetto "occidentale": aveva i capelli biondi e gli occhi azzurri), al-Husayni fu un visionario crudele che in nome del nazionalismo arabo e dell'antisemitismo strinse un'alleanza tattica con il nazismo in forza della quale 100.000 musulmani combatterono come volontari nelle divisioni tedesche. Tra i più accesi sostenitori della Soluzione Finale, si macchiò direttamente di atti feroci quale il sabotaggio dei negoziati tra i nazisti e gli Alleati per la liberazione di prigionieri tedeschi in cambio della fuga verso la Palestina di 4000 bambini ebrei destinati alle camere a gas. Dopo la guerra, scampato a Norimberga, al-Husayni si divise tra l'Egitto, dove rinsaldò i rapporti con il fondatore dei Fratelli musulmani, e Beirut, dove prese sotto la propria ala protettrice un giovane che diventerà uno dei protagonisti della politica mediorientale: Yäsir 'Arafat. Sulla base di una documentazione vasta e rigorosa e di numerosi documenti inediti, Dahn e Rothmann offrono il ritratto definitivo del "Führer del mondo arabo", e forniscono un importante contributo alla comprensione del fondamentalismo islamico.
Logo Maremagnum fr