Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Luigi Manzi

LA NOBILTÀ REGGINA ANTICA E MODERNA CON L'INDICE DEI SINDACI NOBILI DI REGGIO DAL 1330 AL 1753. MANOSCRITTI INEDITI PUBBLICATI PER CURA DEL PROF. LUIGI MANZI

Tipi di Paolo Lombardi, 1896

pas disponible

Studio Maglione Maria Luisa (Napoli, Italie)

Demander plus d'informations
pas disponible

Mode de Paiement

Détails

Année
1896
Lieu d'édition
Reggio Calabria
Auteur
Luigi Manzi
Pages
48
Volume
1
Série
Fuori Collana
Éditeurs
Tipi di Paolo Lombardi
Format
19 cm
Edition
Prima
Thème
Nobiltà, Nobiliario, Libri rari, Libri pregiati, Libri introvabili, Collezionismo, Genealogia, Blasonario, Elenchi, Aristocrazia, Nobiluomini, Nobildonne, Cognomi, Regno, Registri, Nomi, Famiglie nobili, Libro d'oro, Rassegna genealogica, Commendatori, Titoli nobiliari, Libri da collezione, Araldica, Sindaci, Calabria, Reggio Calabria, Cognomi illustri, Patriziato, Ottocentine
Description
BUONE CONDIZIONI GENERALI: BRUNITURA, MACCHIETTE/FIORITURE, ALCUNE PAGINE VOLANTI. MOLTO RARO, SE NON INTROVABILE.
Jaquette
Oui
Etat de conservation
En bonne condition
Langues
Italien
Reliure
Couverture souple
Dédicacée
Non
Print on demand
Non
Condition
Ancien
Premiére Edition
Oui

Description

PREFAZIONE. Nella seconda edizione della STORIA DI REGGIO CALABRIA del compianto Spanò Bolani è riportato un sonetto che scrisse nel 1738 sulle 32 famiglie patrizie reggine Paolo Filocamo, barone di Galati, il quale fu sindaco dei nobili in Reggio nel 1746-47 con Antonino Guerrera e col terzo sindaco onorato Giovanni Farisani. Questi però del ceto degli Onorati volgarmente detti Civili non compare, secondo la concessione già fatta da Ferdinando il Cattolico, nella cronologia pubblicata dallo Spanò Bolani sui Sindaci di Reggio dal 1324 al 1797 rettificata con gli atti dei notai e con le pergamene. L'aggiunta da me fatta è data da un antico e prezioso manoscritto che contiene l'Indice dei Sindaci nobili dal 1330 al 1758 tratto da cataloghi dei notari Nicola Antonino Spanò ed Ottavio Laboccetta. La grande importanza di esso m'induce a pubblicarlo a complemento delle Notizie della nobiltà di Reggio antica e moderna di anonimo autore, il quale accenna a 34 famiglie patrizie, includendo tra esse anche quelle de' Maiorana e de' Genovesi, di cui non è fatto cenno nel seguente sonetto del Filocamo: Ecco gli antichi eroi di patria mia: Giovan Boccetta, Furnari e Baroni Burza, Ferrante, Monsolin, Geria, Francopetra, Castelli e Riccoboni Logoteta, Parisi, Patania, Mazza, Barilli, Giudice, Carboni, Campol, Ricca, Pital, Suppa e natia Da le Spagne prosapia gli Alagoni, Ciriaco, Campagna e Melissari Filocamo, Spanò, Capua, Diano E Mileto e Bosurgi ed i Malgeri. Questi di Reggio figli illustri e chiari Adornar questi lidi e questo piano E l'alte eccelse imprese usar primieri. Perchè si possa comprendere la cagione che spinse il Filocamo a scrivere questo sonetto, fa d'uopo ricordare che egli fu uno dei sei depulati patrizii delegati in Napoli a difendere i dritti della nobiltà ex genere essendosi acceso dopo il 1730 in Reggio un odio deplorabile, con vero detrimento e scandalo pubblico, tra questa e la nuova nobiltà ex privilegio venuta su coi dottori medici e capitani i quali erano abilitati al Sindacato dei nobili per nobiltà personale. Estintesi alcune famiglie patrizie e cadute tal altre in povertà, si videro invece dal 1722 al 1748 le seguenti 33 famiglie dare i Sindaci nobili: Barone, Laboccetta, Bosurgi, Capua, Damotto, Ferrante, Filocamo, Furnari, Genoese, Del Giudice, Granata, Griso, Guerrera, Logoteta, Melissari, Monsolino, Musitano, Pagano, Plutino, Prato, Spanò, Suppa, Sirti, Sarlo, Rodind, Ramirez, Sacco, Trapani, Gatto, Fiesca, Miceli, Cannizzone e Manti. Fin dal 1638 per togliere le brighe che insorgevano sull'elezione dei trentasei consiglieri al Parlamento municipale, o decurioni annuali, era stata introdotta una nuova forma elettiva dell'abilitazione. Poiché l'antica nobiltà, diveniva un vecchio ciarpame, mancante di beni di fortuna e di qualità personali, inetta tal volta nell'amministrazione della cosa pubblica, s'era cercato di abbattere l'antico sistema in cui le trentatrè famiglie s'erano trincerate col mantenere per dritto ereditario il sindacato. Ma la nuova forma elettiva dall'abilitazione mentre diede agio a molte famiglie di Reggio, cospicue per ricchezze e merili civili, di entrare meritamente nel novero dei nobili, cominciò col tempo a tralignare, aprendo l'adito a maggiori intrighi, a maneggi ed a discordie. Spanò Bolani nella sua istoria cosi descrive le condizioni della città di Reggio dopo il 1638: Vedendosi che l'abilitazione valeva il medesimo che nobilitazione, ogni sforzo dei cittadini che pretendevano alla nobiltà era diretto con mezzi spesso poco onorevoli a farsi abilitare al sindacato, per ficcarsi nel ruolo dei nobili. Quando gli otto deputati dell'abilitazione sapevano resistere a questi maneggi e non piegano alle altrui brame le proprie convinzioni, ne avevano lode dagli uni, ma gli altri che non avevano potuto aver grazia di essere abilitati, andavano alle furie. ...

Descrizione bibliografica
Titolo: La Nobiltà reggina antica e moderna con l'indice dei sindaci nobili di Reggio dal 1330 al 1753. Manoscritti inediti
Autore/Curatore: Luigi Manzi
Editore: Reggio Calabria: Tipi di Paolo Lombardi, 1896
Lunghezza: 48 pagine; 19 cm
Soggetti: Storia locale Genealogia Cognomi illustri Nobiltà Nobiliario Patriziato Patrizi Aristocrazia reggina Reggio Calabria Italia Meridionale Registri notarili Atti Elenchi Ottocento Libri rari Libri pregiati Libri introvabili Collezionismo Genealogia Blasonario Elenchi Aristocrazia Nobiluomini Nobildonne Cognomi Due Sicilie Baliaggi Commende Regno Registri Nomi Famiglie nobili Libro d'oro Rassegna genealogica Sindaci Titoli nobiliari Padronato Libri da collezione Araldica Politici Politica Medioevo Città Sant'Agata Sicilia Storia sociale culturale moderna Dizionario storico-blasonico Domenico Spanò Bolani Titolati riconosciuti Estinti Marchese Conte Barone Patrizio Nobiluomo Baroni Conti Principe Investitura Primogenito Ramo rosso Senatore Abilitazione Cama Arcivescovo Battista Bosurgi Bruttiorum Bruzi Bruttium Calabriae Canonico Cappella Cappuccini Carlo Casa Castello Cattedrale Chiesa Cittadini Convento Deputati Diego Ferri Domenico Dottor Ducati Dusmet Ferrante Filippo Filocamo Francesco Foti Furnari Geria Geronimo Giacomo Giovanni Girolamo Arcovito Giuseppe Barilla Capua Genoese Logoteta Governatore Gregorio Gulli Ibico Laboccetta Malgeri Maony Maria Massaro Mastro Matteo Melissari Messina Milea Mirabello Monastero Monsolino Mori Morisani Morisciano Morte Musitano Napoli Nava Nicola Notizia Oliva Ordine Padre Paolo Papa Peste Pietro Plutino Mesa Preside Protopapa Pubblico Reggino Rhegii Rodinò Sambatello Santa Sindaco Spagnuoli Suppa Testa Tauro Tommaso Aceti Tremuoto Uffiziali Ufficio Vescovo Vicario Vicerè Terremoto Complotti Intrighi Ex Privilegio Camera Consiglio Seicento Settecento Catalogo Venezia Cropani Notai Concessione Re Ferdinando II Borbone Medici Cariche Baroni Cavalieri Rami Armi Scudo Vitalizio Biografi Memorie Deputati Corte Cortigiani Gerosolimitani Abitato Arme Stemma Costituzione Diritto Nobiliare Connubio Consulta araldica Falsi Gentilizio Spada Toga Sindacato Famiglia Prove Balio Baliaggio Commendatore Maresciallo Spedaliere Cancelliere Francia Italia Provenza Castiglia Aragona Angiò Spagna Malta Maestro Papa Clemente XIII Viros Nobiles Veneranda Lingua Ordine Decreto Eminenza Protocolli Ordo et Populus Mastro Giurato Prato Ottocentine Ospitalieri Gerusalemme Majorana Gentiluomini Borboni Local history Genealogy Illustrious surnames Nobility Nobiliary Patricians Aristocracy Southern Italy Notarial registers Acts Lists 19th century Rare books Valuable unobtainable books Collectibles Genealogy Blazonry Lists Noblemen Noblewomen Surnames Two Sicilies Bailiwicks Commanderies Kingdom Registers Names Families Golden book Genealogical review Mayors Titles Patronage Collectible Heraldry Politicians Politics Middle Ages City Sicily Social cultural modern Historical-blazon dictionary Titled Recognized gentlemen Extinct Marquis Count Baron Patrician Nobleman Barons Counts Prince Investiture Firstborn Red branch Senator Qualification Archbishop Canon Chapel Capuchins House Castle Cathedral Church Citizens Convent Deputies Duchies Monastery News Order Father Plague Dean Protopope Public Saint Mayor Office Bishop Vicar Viceroy Earthquake Conspiracies Intrigues Privilege Council Chamber Seventeenth Century Eighteenth Century Catalogue Venice Notaries Concession King Ferdinand II Bourbon Offices Barons Knights Branches Arms Shield Lifetime Biographers Memoirs Deputies Court Courtiers Jerusalem Inhabited Arms Coat Arms Constitution Law Marriage Heraldic Consultation Forgeries Gentile Sword Union Family Evidence Bailiff Bailiwick Commander Marshal Hospitaller Chancellor France Italy Provence Castile Aragon Anjou Spain Master Pope Clement XIII Venerable Language Order Decree Eminence Protocols Master Juror Nineteenth Hospitallers Jerusalem Bourbons
Logo Maremagnum fr