Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Carrà, Carlo Dalmazzo

La Pittura dei suoni, rumori, odori. Manifesto futurista [SECONDA TIRATURA]

Direzione del Movimento Futurista (A. Taveggia),, 1913-1914

100,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italie)

Ce vendeur offre l'expédition gratuite
avec un achat minimum de 100,00€

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1913-1914
Lieu d'édition
Milano,
Auteur
Carrà, Carlo Dalmazzo
Pages
pp. [4].
Éditeurs
Direzione del Movimento Futurista (A. Taveggia),
Format
290 x 230 mm,
Edition
Prima edizione, seconda tiratura.
Thème
Futurismo
Description
autocopertinato a bifolio,
Premiére Edition
Oui

Description

MANIFESTO Prima edizione, seconda tiratura. Esemplare caratterizzato da mancanze e lacerazioni al taglio basso esterno delle carte, con perdita dell’angolino basso e parziale perdita di testo dovuta a una lacerazione, che non pregiudica leggibilità e comprensione; minime sfrangiature sul bordo esterno, per il resto in buone condizioni. Non comune ristampa identica alla precedente, individuabile solo grazie alla menzione del «Controdolore» di Palazzeschi (che risale al dicembre 1913) nel catalogo di «Manifesti del Movimento futurista» che occupa intera l’ultima pagina. -- «La pittura dei suoni, rumori, odori» è il primo manifesto interamente di pugno di Carlo Carrà, fin dal febbraio 1910 protagonista del «Triumvirat der futuristischen Malerei» (C. Baumgarth, «Die Anfänge der futuristischen Malerei», in «Mitteillungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz», n. 11/2-3, novembre 1964, p. 173) e indubbiamente il più talentuoso dei pittori futuristi, a pari merito con Umberto Boccioni. È un testo importante, di grande lungimiranza e molto imitato in seguito. Fu ricompreso nel «Dinamismo plastico» di Boccioni (1914), poi in «Guerrapittura» dello stesso Carrà (1915). Tonini, I manifesti, 62.1 (riproduce un es. in prima tiratura e non distingue le successive)
Logo Maremagnum fr