Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Laurent Mazas, Gabriele Palasciano, Gianfranco Ravasi, Antonino Raspanti

La provocazione del logos cristiano. Il «Discorso di Ratisbona» di Benedetto XVI e le sfide interculturali

Rubbettino, 2017

14,25 € 15,00 €

Rubbettino

(Soveria Mannelli, Italie)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Année
2017
ISBN
9788849851748
Pages
XXII-184
Série
Varia
Éditeurs
Rubbettino
Format
228×150×15
Edité par
Laurent Mazas, Gabriele Palasciano
Thème
Cattolicesimo Romano, Chiesa Cattolica Romana, Teologia
Préface par
Gianfranco Ravasi, Antonino Raspanti
Etat de conservation
Neuf
Langues
Italien
Reliure
Couverture souple
Condition
Neuf

Descrizione

La lectio magistralis tenuta da Benedetto XVI all’Università di Ratisbona, dinanzi ad alcuni esponenti del mondo della scienza, continua a rappresentare una frontiera che stimola credenti e non credenti a non disperdere la speranza in un domani dove la ragione e la fede alimentano la fiducia in un mondo migliore. A dare forza a questa visione è stato lo stesso papa emerito, quando nel 2011 ha voluto il “Cortile dei gentili”, la struttura che, all’interno del Pontificio Consiglio della Cultura, ha il compito di favorire il dialogo tra credenti e non credenti. Il valore di questa iniziativa, che ha la natura giuridica di una Fondazione e che si avvale di una qualificata consulta scientifica, si esprime nella capacità di affrontare i grandi temi del nostro tempo senza perdere mai di vista la “fonte” ispiratrice di un dialogo maturo, profondo e necessario. La riflessione interculturale sul “Discorso di Ratisbona” si situa in questa prospettiva. Premessa di Gianfranco Ravasi e introduzione di Antonino Raspanti.
Logo Maremagnum fr