Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Nolte Ernst

La Repubblica di Weimar. Un'instabile democrazia fra Lenin e Hitler

Marinotti (9 novembre 2006),

30,00 €

Pali s.r.l. Libreria

(Roma, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Auteur
Nolte Ernst
Éditeurs
Marinotti (9 novembre 2006)
Thème
Storia History Histoire
Description
S
Jaquette
Non
Etat de conservation
Comme neuf
Reliure
Couverture souple
Dédicacée
Non
Premiére Edition
Non

Description

8vo, br. ed, pp.410. La Repubblica di Weimar nacque sotto una cattiva stella. Su di essa gravÚ fin dall'inizio la pesante ipoteca conseguente alla sconfitta della Prima Guerra Mondiale e sin dal primo giorno della sua esistenza fu sottoposta alla pressione del potente movimento ideologico bolscevico che, superati i confini russi e nel tentativo di realizzare la rivoluzione mondiale, diffuse contemporaneamente in Europa entusiasmo e paura senza precedenti. Infatti il Partito Comunista Sovietico attuÚ in modo drammatico, anche fisico, il postulato annientamento di classe della grande e piccola borghesia nonchÈ dei contadini benestanti. In Germania il Partito Comunista Tedesco, il pi˘ grande formatosi al di fuori della Russia, fece propria questa tesi. Considerata l'inquietudine che questa minaccia alimentava in ampi strati della popolazione tedesca, non deve sorprendere che, con il nazionalsocialismo, si formasse un contromovimento radicale ed estremista in rapida ascesa sotto la guida di Adolf Hitler. Alla fine la fragile Repubblica di Weimar rimase schiacciata fra queste due ideologie opposte, in quanto non riuscÏ mai a creare nella popolazione una base democratica sufficientemente ampia e consolidata.
Logo Maremagnum fr