Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Platon

La repubblica. Libro I - IV. Vol. 1 - 3. Traduzione e commento a cura di Mario Vegetti.

Bibliopolis, 1998.,

75,00 €

Bookshop Buch Fundus

(Berlin, Allemagne)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

ISBN
9788870883176
Auteur
Platon
Éditeurs
Bibliopolis, 1998.
Format
278 p. (Libro I) Karton / Cartone.
Jaquette
Non
Langues
Italien
Dédicacée
Non
Premiére Edition
Non

Description

Aus der Bibliothek von Prof. Wolfgang Haase, langj�igem Herausgeber der ANRW und des International Journal of the Classical Tradition (IJCT) / Dalla biblioteca del Prof. Wolfgang Haase, editore di lunga data di ANRW e dell'International Journal of the Classical Tradition (IJCT). - Guter Allgemeinzustand, Einband stellenweise berieben und besto�n / Buone condizioni generali, copertina sfregata e con urti in alcuni punti. - SOMMARIO Introduzione al libro I (M. Vegetti) 1. Autonomia del I libro, data di composizione, data drammatica, 15; 2.1 personaggi del I libro, 23; 3. Socrate nel I libro della Repubblica, 26; 4. Lo sfondo; i sapienti, 31; 5. Lo sfondo: i tiranni, 33; 6. Lo sviluppo delle argomentazioni, 36. [A] Katabasis (M. Vegetti) 1. ?at?� ?e? e? ?e?a?a, 93; 2. Katabainein in Platone, 94; 3. La tradizione della katabasis, 96; 4. Socrate e la discesa al Pireo, 99. [B] Bendidie e Panatenee (S. Campese - S. Gastaldi) I. Le dee, 105 1. Bendis, la dea del Pireo, 105; 2. Bendis, la dea trace, 106; 3. Le armi di Bendis, 109; 4. Le armi di Atena, 113. IL I rituali, 117 1. Il culto di Bendis in Atene, 117; 2. Le Bendidie ateniesi: una festa �barbarica�, 120; 3. Le Panatenee: l�autoce- lebrazione della citt�125; 4. Dalle Bendidie alle Panatenee: un percorso simbolico, 130. [C] Cefalo (S. Campese) 1. Il personaggio, 133; 2. La vecchiaia, 135; 3. Il carattere, 137; 4. La ricchezza, 138; 5. La morale degli affari, 140; 6. Il patto del meteco, 144; 7. La confutazione socratica, 147; 8. Il paradigma del buon crematista, 152. [D] Oikaion/dikaiosyne (S. Gastaldi) 1. I due termini nell�uso linguistico, 159; 2. Dike e dika- ion, 160; 3. Dikaiosyne nertesti preplatonici, 164; 4. Platone: la dikaiosyne come virt� dell�anima, 166. [E] Polemarco (S. Gastaldi) 1. Il personaggio e la sua storia, 171; 2. Polemarco �erede� di Cefalo, 174; 3. Alle origini della contrapposizione amico/nemico, 178; 4. Le dinamiche conflittuali all�interno della citt�180; 5. L�esigenza della concordia, 186; 6. Socrate confuta Polemarco, 187. [F] Techne (M. Vegetti) 1. Socrate e le technai del V secolo, 193; 2. Le technai in Platone, 197; 3. La critica dell�analogia tecnica, 201; 4. La gerarchia dei saperi, 204. [G] La battaglia (L.L. Canino) 1. Lo scontro dialettico come battaglia, 209; 2. Le fasi della battaglia dialettica, 212; 3. La disputa come combattimento oplitico, 214; 4. Le armi di Trasimaco, 218. [H] La belva (L.L. Canino) 1. La ricerca filosofica come caccia, 223; 2. La citt�ei lupi, 225; 3. Il cane filosofo e il lupo sofista, 229. [7] Trasimaco (M. Vegetti) 1. Il personaggio Trasimaco, 233; 2. Il Trasimaco �storico�, 235; 3. Il rigore di Trasimaco, 237; 4. La prima tesi di Trasimaco, 240; 5. La confutazione socratica, 247; 6. La seconda tesi di Trasimaco, 250. [L] Misthotike (S. Campese) [M] Vrooimion e nomos (M. Stella) 1. Prooimion nella Repubblica, 269; 2. Canto, poesia, rito, 271; 3. Canto e danza, 273; 4. Prooimion e nomos, 274; 5. La ridicola attesa di Glaucone, 276. ISBN 9788870883176
Logo Maremagnum fr