Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Giannelli, Giulio

La Repubblica Romana. Storia Politica d'Italia dalle Origini ai Giorni Nostri.

Milano: Casa Editrice Dottor Francesco Vallardi., 1955.,

40,00 €

Bookshop Buch Fundus

(Berlin, Allemagne)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Auteur
Giannelli, Giulio
Éditeurs
Milano: Casa Editrice Dottor Francesco Vallardi., 1955.
Format
Seconda Edizione Riveduta e Aggiornata. XVII., 733 Seiten / p. Bibliotheksbindung / Rilegatura della biblioteca.
Jaquette
Non
Langues
Italien
Dédicacée
Non
Premiére Edition
Non

Description

Aus der Bibliothek von Prof. Wolfgang Haase, langj�igem Herausgeber der ANRW und des International Journal of the Classical Tradition (IJCT) / From the library of Prof. Wolfgang Haase, long-time editor of ANRW and the International Journal of the Classical Tradition (IJCT). - sehr guter Zustand / condizioni molto buone - INTRODUZIONE -- Il problema critico della storia di Roma antica -- Sommario: � Elementi del problema. � Livio e Dionisio d�Alicarnasso. � Dio- doro. � Appiano e Dione Cassio. � Le fonti degli storici antichi. � Gli annalisti pin antichi. � Gli annalisti pin recenti. � Caratteri della annalistica re- cenziore. � Fonti degli annalisti. � Storiografia greca. � Valore della storiografia greca su Roma antica. � I documenti pi� antichi per la storia Romana. � Fasti. � Cronolog�dei Fasti. � Valore storico dei Fasti. � Le registrazioni dei Pontefici. � Le � tabulae dealbatae �. � I Commentari e gli Annali. � Antichit�ei Commentari dei Pontefici. � La tradizione orale. � B. G. Niebuhr. � A. Schwegler. � T. Mommsen. � Scuola critica e scuola tradizionalista. � Tradizione orale e nuclei storici. � Canti epici. � Documenti privati. � La critica ricostruttiva e il suo m�do. -- La storia di Roma e dell�Italia antica (fatta eccezione per la Magna Grecia e la Sicilia), per il tempo anteriore al III secolo a. C., �ominata da un problema assillante e imbarazzante: di contro alla straordinaria scarsit� alla man- canza assoluta di fonti documentarie attendibili sulle quali -- questa storia possa essere � o potesse essere, in passato � ricostruita, sta l�abbondanza, la diffusa largbezza del racconto tradizionale intorno ai primi secoli d� esistenza di Roma, che noi troviamo raccolto e conservato nelle opere degli storici del tempo di Cesare e d'Augusto o della posteriore et�mperiale. Di qui la questione: donde attinsero codesti storici le notizie relative ai primi periodi della storia romana? Di quali elementi consta questo racconto; con quad materiali e co- struito1? Che cosa vale esso storicamente? -- La narrazione delle origini e dei secoli pin antichi della storia di Roma ci b conservata anzitutto nelle opere, fra loro -- contemporaneo, di Livio e di Dionisio d�Alicarnasso. Ambedue questi storici vissero al tempo di Cesare e d�Augusto e scrissero negli ultimi tre decenni avanti l�� volgare, il primo i suoi monumentali Annales o Libri ab urbe condita, il seconde, in greco, la Storia antica di Roma.
Logo Maremagnum fr