Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

LA RICERCA E LA STORIA,1972 Ed.Cooperative[storiografia,didattica,scuola

11,90 €

Modo Infoshop

(Bologna, Italie)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Descrizione
















AA.VV.,
LA RICERCA E LA STORIA.
Edizioni Cooperative, Conegliano 1972,
brossura, cm.24x17, pp.192,
Quaderni di Cooperazione Educativa,
peso: g.323

cod.5242

CONDIZIONI DEL LIBRO: buone,
macchie e pieghe in copertina,
segni di penna rossa in IV di copertina,
pagine leggermente ingiallite




LA PRIMA PARTE riporta una relazione di Giuseppe Ricupe-
rati sulle attuali direzioni di ricerca della storiografia.
Le quattro precisazioni che seguono affrontano i problemi dal
punto di vista pedagogico, psicologico e metodologico.
LA SECONDA PARTE è il risultato del tentativo di sperimenta-
re le indicazioni metodologiche emerse dalle proposte iniziali,
durante il convegno sulla didattica della storia tenuto dal MCE a
Sarzana (La Spezia).
Una relazione finale, che si sviluppa come ricerca di uno schema
unitario di riferimento, propone una sintesi sui seguenti problemi:
che cosa intendiamo per ambiente
quali sono i momenti iniziali della ricerca
quali sono gli aspetti più importanti sui quali operare 1 indagine
ambientale come si sviluppa l’indagine d’ambiente
LA TERZA PARTE riporta alcune relazioni d’esperienze didattiche.
NELLA QUARTA PARTE la bibliografia ed il discorso introdut-
tivo di Guido Quazza al convegno di Torino: metodologia, sto-
riografia e insegnamento della storia.


INDICE

PRIMA PARTE
1 - Didattica e arti didattica come ricerca nell’in-
segnamento della storia.
{Zip- Precisazioni dal punto di vista pedagogico.
28 - L'insegnamento della storia: alcuni problemi
psicologici.
39 - Note sulla "ricerca".
t±6 - Osservazione sulle fonti scolastiche disponi-
bili.

SECONDA PARTE
56 - Gestione Capitalistica dei mezzi di quantifi-
cazione e programmazione (Discorso metasta
tisticoj. Considerazioni preliminari perl'av -
vio dello studio d'ambiente.
62 - Piano regolatore
69 - Osservazioni sul problema: "Piano Regolato-
re" sollevato dalla relazione di gruppo.
71 - Relazione finale
82 - Note sulla rappresentazione visiva della ri-
cerca d'ambiente.

TERZA PARTE
86 - Una ricerca d'ambiente sul problem a dell'im-
migrazione.
II6 - Fotografia e attività didattica.
I2tj. - Appunti su un'ipotesi di lavoro e qualche con-
siderazione su una esperienza relativa al te-
ma "città-campagna".
135 - Indagine sulla famiglia
lh8 - Una esperienza di ricerca d'ambiente effet-
tuata nella classe V elementare di scuola cit
tà Pestalozzi di Firenze.
I72 — II libro di testo e la storia

QUARTA PARTE
180 - Metodologia, storiografia e insegnamento del-
la storia.
189- Scheda bibliografica n° 1
191 - Scheda bibliografica n° 2




Logo Maremagnum fr