Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Bruers Antonio

La ricerca psichica

Nicola Zanichelli (Soc. Tip. Mareggiani), 1941

30,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italie)
Fermé jusqu'au 28 août 2025.

Mode de Paiement

Détails

Année
1941
Lieu d'édition
Bologna
Auteur
Bruers Antonio
Éditeurs
Nicola Zanichelli (Soc. Tip. Mareggiani)
Thème
Psicologia e filosofia, Occultismo, Spiritismo
Jaquette
Non
Etat de conservation
En bonne condition
Langues
Italien
Dédicacée
Non
Print on demand
Non
Condition
Ancien
Premiére Edition
Oui

Description

In-8°, pp. (4), 384, (6), brossura editoriale con vignetta xilografica. Minime tracce del tempo alla brossura. Buon esemplare. Prima edizione. Studio sul problema dell'anima nella filosofia, nella religione, nell psicologia e nelle scienze occulte. L'ultima parte tratta del concetto di anima in alcuni filosofi, scrittori e scienziati: Vico, Kant, Goethe, Gioberti, Hugo, Eliphas Levi, Flammarion, Myers, James, Bergson, Boirac, Geley. Il volume è dedicato ad Angelo Marzorati, sulla cui rivista di studi psichici, 'Luce e Ombra', il Bruers aveva pubblicato il suo primo scritto. Scrive Eugenio Garin: 'Per il Bruers l'incontro col Marzorati e con la 'ricerca psichica' fu in certo modo decisivo: redattore capo della rivista dal 1908 al novembre del 1931, direttore dal dicembre del '31 al giugno del '34, seguì partecipe per ventisei anni un tipo di produzione a dir poco singolare, riconoscendo nel Marzorati il 'maestro' di cui traccerà alla morte un commosso ricordo. Lo 'spiritismo' venne a costituire lo sfondo del suo pensiero di autodidatta, giustificando un nebuloso 'spiritualismo' che ammetteva, col Marzorati, il Dio uno e trino, Gesù Cristo, e i fenomeni medianici come tramite col mondo degli 'spiriti'. Il Bruers credette di trovare così gli argomenti per superare idealismo e materialismo, razionalismo e immanentismo, e le antinomie di scienza e fede. Riunì la fitta collaborazione alla rivista nel volume La ricerca psichica (Bologna 1941), che è dei suoi più caratteristici, anche se appare ormai come il prodotto fuori tempo di un clima diffuso, e non solo in Italia, prima del 1914, che in parte la guerra spazzò via, ma che aveva sedotto anche logici rigorosi come Vailati. Nel Bruers, e non a caso, lo 'spiritismo' costituì l'accesso equivoco di un autodidatta ai grandi pensatori, interrogati sistematicamente, più che sulle loro dottrine specifiche, sul destino dell'anima e sul mistero che fascia il sapere dell'uomo.' (D.B.I., XIV, 1972). ll Bruers (Bologna, 1887-Roma, 1957) fu giornalista, poligrafo e pubblicista, riordinatore degli archivi del Vittoriale e studioso dell'opera dannunziana, vicecancelliere dell'Accademia d'Italia e dei Lincei.
Logo Maremagnum fr