Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Sei in possesso di una Carta del Docente o di un Buono 18App? Scopri come usarli su Maremagnum!

Livres anciens et modernes

Belidor Bernard Forest De

La scienza degli ingegneri nella direzione delle opere di fortificazione e d'architettura civile di Belidor con note del signor Navier membro dell'Accademia Francese. Versione italiana di Luigi Masieri dottore in fisica e matematica.

Mantova: presso i fratelli Negretti, 1832,

1450,00 €

Emiliana Libreria

(Venezia, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Auteur
Belidor Bernard Forest De
Éditeurs
Mantova: presso i fratelli Negretti, 1832
Thème
19mo secolo

Description

In-4 2 voll. 400; 51 c.(di tav. a doppia pagina). Mezza pelle, tassello, caratteri in oro. Il dorso del secondo volume in parte scollato.Manca tav. II. Edizione molto rara di questa famosa opera. Bernard de Belidor Forest (1698, Catalogna, Spagna - 8 settembre, 1761, Parigi, Francia) fu un ingegnere francese molto importante per i suoi studi di idraulica.Questa Scienza degli ingegneri offre una serie di conoscenze dell'epoca sui più disparati campi della tecnologia edilizia, ma soprattutto costituisce uno dei primi grandi testi di Tecnica delle costruzioni. Leggendo il testo e sfogliando le numerosissime tavole illustrate si prova il gusto della riscoperta delle radici del mestiere dell'ingegnere e "si è stimolati - sostiene l'ing. Paolo Spinelli, ordinario di Tecnica delle costruzioni a Firenze - a proseguire nelle fatiche (ma anche nelle gioie) tecniche di tutti i giorni". Forest de Bélidor ‹forè dë bhëlidhòr›, Bernard. - Ingegnere e uomo d'armi (n. in Catalogna 1698 - m. Parigi 1761), membro dell'Accademia delle scienze di Parigi dal 1756. Autore di: Nouveau cours de mathématiques à l'usage de l'artillerie et du génie (1725); Science des ingénieurs (1729-1749); Architecture hydraulique (1737-1753).