Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

TASSONI ALESSANDRO.

La secchia rapita poema eroicomico di Alessandro Tassoni patrizio modenese, colle dichiarazioni di Gaspare Salviani romano, s�aggiungono la prefazione, e le annotazioni di Giannandrea Barotti ferrarese; le varie lezioni de� testi a penna...

Bartolomeo Soliani,, 1744

1760,00 €

Benacense Studio Bibliografico

(Riva del Garda, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1744
Lieu d'édition
Modena,
Auteur
TASSONI ALESSANDRO.
Éditeurs
Bartolomeo Soliani,
Thème
letteratura
Description
hardcover
Etat de conservation
En bonne condition
Reliure
Couverture rigide
Condition
Ancien

Description

Cm. 28,5, pp. lx, 92, 489 (3). Con frontespizio in rosso e nero, antiporta allegorica, ritratto dell�autore, 12 tavole poste all�inizio di ogni canto, una tavola ripiegata con il Carroccio, 2 carte geografiche ripiegate, 1 tabella genealogica ripiegata, un fac-simile di scrittura e l'immagine della Ghirlandina all'ultima carta. Le tavole sono incise in rame da F. Zucchi, A. Bolzoni, G. Cantarelli, G. Benedetti, B. Bonvicini ed A. Zuliani su disegni e invenzioni di D.M. Fratta, F. Villani ed altri. Solida legatura strettamente coeva in piena pergamena rigida, dorso a piccoli nervi con titoli in oro su tassello. Esemplare fresco, particolarmente marginoso ed in ottimo stato di conservazione. Magnifica edizione figurata del maggior poema eroicomico delle nostre lettere, corredata dagli apparati critici di Giovanni Andrea Barotti e dalle annotazioni del Tassoni medesimo, celato sotto lo pseudonimo "Gaspare Salviani". Cfr. Puliatti, I, 128: "Il testo è costituito sull'edizione romana del 1624 nella redazione corretta secondo la volontà di Urbano VIII, ma collazionata con i manoscritti tassoniani, di sono riportate le varianti, e con le più importanti stampe edite sotto la cura del Tassoni. Su di esso sono esemplare quasi tutte le successive edizioni"; Vinciana, 3018: "Edizione assai pregiata per contenuto e veste tipografica, da tutti definita come la migliore edizione della Secchia".
Logo Maremagnum fr