Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Anna Imponente

La Seduzione Della Materia. Scultori Italiani Da Medardo Rosso Alle Generazion

Silvana, 2002

33,90 €

Piazza del Libro

(Trebaseleghe, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
2002
ISBN
9788882154141
Auteur
Anna Imponente
Éditeurs
Silvana
Condition
Neuf

Description

Dettagli Libro<br><br>Sku: PZZLB44721<br>ISBN: 9788882154141<br>Titolo: La Seduzione Della Materia. Scultori Italiani Da Medardo Rosso Alle Generazioni Recenti<br>Autore: Anna Imponente<br>Editore: Silvana<br>Anno: 2002<br>Pagine: 160<br>Formato: Brossura<br><br>Il volume accompagna l'importante esposizione dedicata alla scultura italiana del Novecento organizzata dalla Provincia di Milano e curata da un comitato scientifico di rilievo presieduto da Maurizio Calvesi, in cui per la prima volta viene presentato il percorso dell'arte scultorea italiana dagli inizi del secolo a oggi attraverso i suoi protagonisti più significativi. Il percorso prende avvio dall'inizio del Novecento con Medardo Rosso, Adolfo Wildt e con le opere futuriste di Giacomo Balla e Umberto Boccioni. Numerosi sono i protagonisti degli anni venti-quaranta: da Arturo Marini a Giacomo Manzù, da Francesco Messina a Giorgio de Chirico, per citare solo alcuni. Il primo astrattismo è documentato da Lucio Fontana e fausto Melotti e, nel secondo dopoguerra, da Andrea Cascella, Alberto Viani, Pietro Consagra e molti altri. Per gli anni sessanta e settanta sono presenti le opere di Mario Ceroli e Pino Pascali, mentre non mancano artisti legati alle esperienze dell'arte povera: Michelangelo Pistoletto, Gilberto Zorio, Giuseppe Penone. Le ultime generazioni sono rappresentate da artisti che sono stati capaci di cogliere, pur nell'assoluta novità delle loro soluzioni, i fondamenti espressivi e le modalità della scultura e della sua pretesa continuità.
Logo Maremagnum fr