Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Villari Pasquale

La storia di Girolamo Savonarola e de' suoi tempi. Narrata con aiuto di nuovi documenti. Vol.I (e II).

Le Monnier, 1861

130,00 €

Magnanet Libreria Antiquaria

(Montepulciano, Italie)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Année
1861
Lieu d'édition
Firenze
Auteur
Villari Pasquale
Éditeurs
Le Monnier
Langues
Italien

Descrizione

2 voll. in-16°. pp.(6) 489-3 bb.; (4) XXVII-224-CDXXVII-1 b. + 1 c. (Errata). Br. edit. In barbe. Sicuramente le pp.XXVII all'inizio del 2° vol. che contengono la prefazione. dovevano essere rileg. all'inizio del 1°. Firma ai 2 front. Fioriture. L'op. si articola in 4 libri: Libro I: La gioventù del Savonarola e i suoi primi lavori (1452-94); Libro II: Il Savonarola entra nella vita politica (1494-95); Libro III: Il Savonarola in lotta con Roma. pericoli della Repubblica Fiorentina (1495-97); Libro IV (1497-1498). La 2° numeraz. del 2° vol. contiene 60 documenti. [Raineri Biscia. Opere della Bibl. Naz. pubbl. da F.Le Monnier. 451 l'ediz. del 1859: ". Delle tante biografie del Savonarola niuna veramente davaci una veritiera immagine di questo grande propugnatore di virtù. della fede. della libertà e. a un tempo. della patria unità annoveranco quelle del Burlamacchi. del Pico della Mirandola. dei tedeschi Rudelbach e Meier. i quali. se affermarono l'alto ingegno speculativo del Savonarola e richiamarono l'attenzione dei dotti intorno alle sue opere. pure a farlo credere precursore di Lutero. vagarono con poca coscienza di critici e di storici nel vasto campo dell'imaginazione per sostenere il partito già preso. Dobbiamo essere grati al p. Marchese. avendo egli rivendicato al cattolicesimo e alla libertà il Savonarola. nulla meno l'indole della sua opera non gli permetteva di estendersi molto intorno al monaco domenicano; per la qual cosa nacque desiderio al Villari di mostrare qual fu veramente il genio del pensatore ferrarese.: studiò le biografie italiane e straniere del Savonarola. osservò con diligenza la collezione delle opere edite e inedite del sacro oratore. possedute dal conte Carlo Capponi. Pregevole è pure questo lavoro storico. facendo eziandio bello e verace ritratto del sec.XV. ed anche perchè ci pone innanzi una bella dipintura del monumentale convento di San Marco. che fu baluardo della libertà. della scienza e delle arti fiorentine le cui povere celle accolsero per ben 8 anni fra Girolamo e diedero ricetto a Marsilio Ficino. Angelo Poliziano e altri soci dell'Accademia Platonica. che in quel luogo conferivano sul modo di sottrarre la patria al governo dei Medici."].
Logo Maremagnum fr