Libri antichi e moderni
Leopold Grünwald, Gustáv Husák, Goldstucker, Eduard Lobl, Eugen, Grunwald, Leopold Fachinelli, Herma Pelisek, Vaclav Husak, Gusta, V
LA SVOLTA DI PRAGA
LA NUOVA ITALIA, 1969
13,49 €
Studio Maglione Maria Luisa
(Napoli, Italie)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Informazioni bibliografiche
Titolo: La svolta di Praga
Titolo originale: ČSSR im Umbruch
Collana: Volume 2 di Nostro tempo. Serie blu
Autori: Leopold Grünwald, Gustáv Husák
Altri autori: Eduard Goldstucker, Eduard Lobl, Eugen Grunwald, Leopold Fachinelli, Herma Pelisek, Vaclav Husak, Gustav
Traduzione di: Herma Fachinelli
Editore: Firenze: La Nuova Italia, 1969
Lunghezza: 166 pagine; 21 cm.
Soggetti: Cecoslovacchia, Storia contemporanea, Anni Sessanta, Guerra Fredda, Unione Sovietica, Patto d Varsavia, Europa, Est, Comunismo, 1968, Politica, Diplomazia, Geopolitica, Repubbliche Sovietiche, Urss, Repressione, Stalin, Primavera Praghese, Svolta, Muro Berlino, DDR, Socialismo, PCUS, Internazionale, Insurrezioni, Rivolte, Europa Est, Dissidenti, Crisi, Rivoluzione Silenziosa, Politica Estera, Partito Popolare, Intellettuali, Studenti, Operai, Cultura, Censura, Regimi Politici, Dittatura, Regime, Eccidi, Crimini, Sozialismus, Bratislava, tschechoslowakischen, Nationalen Front, Revolution, Rüde Prävo, Novotny, Kommunismus, Alexander Dubcek, Menschen, Stalinismus
Dalle note di copertina
Ciò che è successo a Praga nell'anno di Jan Palach non è una svista, una banale gaffe internazionale di cui chiedere scusa a destra e a sinistra. Nella storia dei popoli si producono pieghe che nessun ferro caldo potrà mai raddrizzare.
Dovessero dimenticarsene i protagonisti se ne ricorderebbe il mondo. L'eco dei fatti della Cecoslovacchia sta già rimbalzando da oriente a occidente, ingigantendosi ad ogni rilancio, e parla di libertà, di fedeltà al progresso sociale, di autonomia politica e amministrativa, di giustizia e di verità.Mai forse come nell'anno della coscienza cecoslovacca le parole sono diventate pietre. Non vi saranno giocolieri capaci di rimangiarsele, struzzi capaci di digerirle. Queste parole è bene custodirle presso di sé,leggerle al riverbero dei roghi di benzina, tenerle in serbo per agitarle davanti agli occhi di chi,avendole pronunciate, credesse di poterle rinnegare. Memento per chi le ha dette sono un promemoria per chi le udì, se ne innamorò, non vuole scordarsele, vuole che diano frutto.
Gli autori: Eduard Goldstücker, Prorettore dell'Università di Praga, è uno dei più noti studiosi di Kafka. Ha sempre polemizzato contro l'atteggiamento dogmatico della letteratura ufficiale delle democrazie popolari; è stato eletto, nel 1967, Presidente dell'associazione degli scrittori; fu in carcere cinque anni durante l'epoca di Novotny. Leopold Grünvald è stato tra i fondatori del partito comunista cecoslovacco, ed è noto ed attivo giornalista. Gustav Husák, Segretario generale del partito comunista cecoslovacco dall'aprile 1969, fu arrestato nel 1949 e condannato al carcere a vita come « nazionalista slovacco ». Eugen Lobi, arrestato e processato insieme a Slánsky nel 1952 e condannato al carcere a vita, fu riabilitato nel 1963. Václav Pelísek è stato
viceministro dell'Istruzione dal 1958 al 1963; vive attualmente in Italia.
Indice
Nota preliminare
di Eugen Lobl
Per avere la fiducia degli uomini
di Gustav Husák
Democratizzazione socialista
di Eduard Goldstücker
Leopold Grünwald
La crisi cecoslovacca
La prima tappa
L'economia ha bisogno della democrazia
La Cecoslovacchia diventa stato federativo
Il fronte nazionale e il nuovo sistema politico
Gli intellettuali
Gioventù senza tutela
Le vittime degli anni cinquanta
Politica estera: diritto a una via autonoma al socialismo
La teoria della "rivoluzione silenziosa"
Previsioni
Parte documentaria
La divisione del potere
Come è maturata la rottura
Il nuovo sistema politico
Una società di liberi cittadini
Come riconquistare la fiducia della gente?
Economia: dire la schietta verità
Soluzione del problema nazionale mediante un sistema federativo
Il fronte nazionale, i suoi partiti e le sue organizzazioni
Richieste del partito socialista popolare
Partito popolare: nuovo programma, destituzione di Plojhar
Sindacati: autonomia coerente
Contadini: organizzati secondo una politica autonoma
Gioventù: attività politica, organizzazioni multiformi
Intellettuali e operai
Il programma d'azione del partito socialista cecoslovacco
Appendice
di Václav Pelísek
Gli autori