Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Nicola Pisani

LA TEORIA FINANZIARIA DI MAFFEO PANTALEONI.

Milani, 1940

70,00 €

Bacbuc Libreria

(Roma, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1940
Lieu d'édition
Padova
Auteur
Nicola Pisani
Éditeurs
Milani
Thème
ECONOMIA, ECONOMICS
Langues
Italien

Description

Studio di 208 pagine. Compare in ANNALI DI STATISTICA E DI ECONOMIA, dell'Università di Genova, (Anno VI, vol. 7-8), con una premessa di Mauro Fasiani. Il volume degli Annali, in 8vo, ha 322 pagine, ed alcuni altri studi. Ma quello del Pisani è indubbiamente il principale. Pisani era morto pochi mesi prima, sul fronte francese, e Fasani lo ricorda come il suo “allievo prediletto”. E tesi di Pisani furono oggetto di discussione tra economisti, primo fra tutti da parte di Sergio Steve: “Il Pisani aveva sostenuto che l'impostazione di Pantaleoni nella rappresentazione del processo di decisione finanziaria era individualistica, perchè individuale era il calcolo delle utilità marginali compiuto nel Parlamento per il riparto della spesa pubblica. Da questa interpretazione Steve dissente” (Paolo Liberati, Massimo Paradiso, “Teoria positiva del benefixio e finanza locale responsabile”, 2012). Raro. Lo studio si presenta con alcune sottolineature a matita e note a margine, sempre a matita, di Giovanni M di Simone, la cui firma di proprietà è anche alla pagina di titolo. Brossura editoriale, con difetti e mancanze al dorso.
Logo Maremagnum fr