Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Bianconi Giuseppe Giovanni, Charles Darwin

La Theorie Darwinienne et la Creation dite independante, Lettre A. M. Ch. Darwin par J. Joseph Bianconi Ancien Professeur à l’Universite de Bologne,

Chez Nicolas Zanichelli, 1874

220,00 €

Zanfrognini Antonio Studio Bibliografico

(Modena, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1874
Lieu d'édition
Bologne,
Auteur
Bianconi Giuseppe Giovanni, Charles Darwin
Éditeurs
Chez Nicolas Zanichelli
Thème
PRIME EDIZIONE SCIENZE NATURALI DARWIN

Description

In 4°; (4), 343, (1) pp. e 21 c. di tav. fuori testo. Brossura editoriale azzurra con titolo, autore, luogo, stampatore e data impressi al piatto anteriore entro cornice xilografica. Un leggerissimo alone al margine esterno del volume, mai intenso e per il resto, nel complesso, esemplare in buonecondizioni di conservazione e completo della sua rara brossura originale. Prima edizione di questo scritto dedicato alla teoria darwiniana della creazione scritto dl celebre zoologo, botanico e geologo italiano, Giovanni Giuseppe Bianconi (Bologna, 31 luglio 1809 – 18 ottobre 1878). Giuseppe Giovanni Bianconi, nato nel 1809 a Bologna, fu un importante naturalista, zoologo e paleontologo italiano. La sua carriera si sviluppò in un periodo di fervente innovazione scientifica e sociale, coincidente con le pubblicazioni delle teorie darwiniane, in particolare l’opera magistrale “L’origine delle specie”, pubblicata da Charles Darwin nel 1859. Bianconi, che morì nel 1878, si distinse per il suo approccio aperto e scientifico nei riguardi delle teorie evolutive, contribuendo a diffondere il pensiero darwiniano in Italia. Bianconi si dedicò allo studio della zoologia e della paleontologia, approfondendo le sue ricerche sull’evoluzione delle specie. I suoi studi su fossili e la loro classificazione in un contesto evolutivo furono tra i primi in Italia ad allinearsi con le idee di Darwin, proponendo una visione dinamica della vita terrestre. Egli sostenne che le specie non fossero entità fisse, ma che evolvevano e si adattavano nel tempo. Un aspetto significativo del lavoro di Bianconi fu la sua capacità di integrare osservazioni empiriche con la teoria evolutiva, ponendosi come un ponte tra la scienza naturalistica e la filosofi della natura. Il suo entusiasmo per le scoperte scientifiche dell’epoca e la sua posizione favorevole verso il darwinismo contribuirono a sollevare l’interesse per l’evoluzione nelle comunità scientifiche italiane. Grazie al suo impegno, Bianconi è ricordato come uno dei precursori della biologia evolutiva italiana, le cui idee hanno influenzato le generazioni successive di scienziati. La sua attitudine aperta verso le teorie emergenti, in un periodo di grande cambiamento, lo colloca tra i protagonisti dell’accettazione del pensiero darwiniano nel contesto scientifico italiano. Prima edizione completa rara a reperirsi completa della sua brossura originale. Rif. Bibl.: IT\ICCU\SBLV\042689.
Logo Maremagnum fr