Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Malatesti, Antonio (Firenze 1610 - 1672)

LA TINA. EQUIVOCI RUSTICALI IN CINQUANTA SONETTI DI ANTONIO MALATESTI FIORENTINO COMPOSTI NELLA SUA VILLA DI TAJANO IL SETTEMBRE DELL’ANNO 1637 E DA LUI REGALATI AL GRANDE POETA INGLESE GIOVANNI MILTON.

Luigi del Romano (Roma, Tipografia del Senato di Giovanni Bardi, - 28 febbraio), 1946

25,00 €

Bosio Dedalo M. Libreria Antiquaria

(Torino, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1946
Lieu d'édition
Foligno
Auteur
Malatesti, Antonio (Firenze 1610 - 1672)
Éditeurs
Luigi del Romano (Roma, Tipografia del Senato di Giovanni Bardi,, 28 febbraio)
Thème
letteratura italiana, barocco, erotica, misoginia, private press, poesia, poesia arcadica
Description
Esemplare da studio. Difetti sulla cartonatura (piccole rotture lungo le cerniere, agli angoli dei piatti e alle estremità del dorso), qualche rara ossidazione sulle carte. Manca la prima carta di guardia. Internamente in buono stato, a fogli chiusi.

Description

Legatura editoriale in cartone muto alla bodoniana, in ottavo cm 26.5 x 17.5, pp (2) 63 (5). Esemplare da studio. Difetti sulla cartonatura (piccole rotture lungo le cerniere, agli angoli dei piatti e alle estremità del dorso), qualche rara ossidazione sulle carte. Manca la prima carta di guardia. Internamente in buono stato, a fogli chiusi. Sonetti di argomento erotico e di ambientazione rusticale composti dal poeta fiorentino nel 1637. I versi, di tono licenzioso e misogino, ebbero all'epoca circolazione esclusivamente clandestina fino alla princeps curata da Francesco Gamba, pubblicata nel 1837 in soli cinquanta esemplari con coordinate tipografiche fittizie. Dalla prefazione dell'edizione ottocentesca (anonima e in inglese) si ricava la notizia che il manoscritto originale de La Tina sarebbe stato donato dall'autore a John Milton quando il poeta inglese, in visita in Italia, venne accolto dall'Accademia degli Apatisti di cui Malatesti era distinto membro. L'edizione qui proposta, pubblicata nella Nuova biblioteca di opere inedite o rare di Luigi del Romano editore in Foligno, si compone di una notizia biografica intorno all'autore di Giovanni Lami e dei cinquanta sonetti ricavati dall'edizione ottocentesca riveduta e corretta. L'opera fu impressa dalla Tipografia del Senato di Giovanni Bardi a Roma il 28 febbraio 1946 in antichi caratteri bodoniani su carta vergata «Fiume Giano» delle cartiere Luigi Milani di Fabriano. Il nostro esemplare è uno dei XX della tiratura non venale che accompagnava quella ordinaria di 300 copie numerate in cifre arabe.
Logo Maremagnum fr