Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

D' Annunzio Gabriele

La torche sous le boisseau. Tragédie en quatre actes traduite de l'Italien par Anré Doderet

Calmann - Lévy, 1928

60,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italie)
Fermé jusqu'au 28 août 2025.

Mode de Paiement

Détails

Année
1928
Lieu d'édition
Paris
Auteur
D' Annunzio Gabriele
Éditeurs
Calmann - Lévy
Thème
Letteratura italiana del '900, Teatro, Prime traduzioni francesi
Jaquette
Non
Etat de conservation
Comme neuf
Langues
Français
Dédicacée
Non
Print on demand
Non
Condition
Ancien
Premiére Edition
Non

Description

In-16° grande (197x124mm), pp. (4), 193, (3), legatura del tempo m. marocchino rosso e angoli con titolo in oro su dorso a 4 nervi. Piatti e sguardie marmorizzate, taglio di testa dorato, segnacolo. Conservata la brossura originale color arancio. Perfetto esemplare. Prima edizione francese, nella tiratura di sole 60 copie numerate su Papier de Hollande Van Gelder (n° 53), di questa tragedia dannunziana la cui prima rappresentazione ebbe luogo al Teatro Manzoni di Milano nel marzo 1905 (tra gli attori della rappresentazione c'era lo stesso figlio del poeta, Gabriellino). Il tipo di versificazione risente flagrantemente di quello della 'Francesca da Rimini', mentre l'ambientazione paesana ricorda quella della 'Figlia di Iorio'; la tragedia è infatti ambientata nel paese di Anversa degli Abruzzi, non lontano da Sulmona, tra le mura della “casa antica dei Sangro”. Nell'opera si narrano le vicende della decaduta famiglia aristocratica dei Sangro nel periodo tra il 1814 e il 1825 (durante il regno di Ferdinando I di Borbone), in cui il potere dei feudatari del mezzogiorno venne travolto e demolito dall’ascesa della borghesia e dal susseguirsi degli eventi. L'edizione originale italiana è del 1905. Guabello, n. 745 (registra la tiratura di testa su papier Japon). Cfr. Eurialo De Michelis in Diz. Bompiani d. Opere, III, 384.
Logo Maremagnum fr