Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

La zanzara. Giornale studentesco del Liceo Alfieri (Torino)

s.e., 1965

70,00 €

Coenobium Libreria

(Asti, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1965
Lieu d'édition
(Torino)
Éditeurs
s.e.
Thème
goliardia, giornali studenteschi, simple

Description

In 4 (cm 24,5 x 34,5), pp. 20. Mancanza dell'angolo inferiore esterno del piatto posteriore reintegrata con carta coeva. Numero 3, anno dell'anno XII di questa rivista studentesca torinese. Non e' indicato l'anno ma 1965 circa. In questo numero, oltre ai consueti articoli goliardici studenteschi, si segnala un articolo dal titolo "Quelli di Grandilandia", firmato da Guido Arnaldi di Balme, in cui sono presi in giro Mussolini e la retorica fascista. Il protagonista di questa sorta di reportage spiega di essere stato inviato in qualita' di giornalista nel paese di Grandilandia, un paese ben organizzato e in cui regna un ordine perfetto. L'Autore sale su una carrozza a cavallo e si fa condurre al quartiere chiamato XX Secolo. Proseguendo a piedi, si addentra in uno splendido campo di grano dove "un uomo a torso nudo si accanisce con la falce contro le povere spighe. Quando solleva il cranio calvo rimango a bocca aperta. Riconosco immediatamente Benito Mussolini; fu abbastanza famoso in Italia e all'estero per aver inventato gli stivali con 20 cm di suola ed i profili granitici". Mussolini si riveste, mettendosi la camicia nera e appuntandosi al petto delle decorazioni mentre dice: "Vedete me le sono conferite da solo, ma fanno ugualmente bella figura , vi pare?". Poi salgono su una vettura e, dopo poco, decidono di far salire a bordo un autostoppista curiosamente vestito da antico romano. L'autostoppista parla solamente in latino, poi si presenta, e' Giulio Cesare. Mussolini a sua volta si presenta appellandolo "collega". Mussolini invita quindi Giulio Cesare a giocare con i soldatini a casa sua dicendogli che e' difficile per lui trovare qualcuno alla sua altezza, visto che e' un grandissimo stratega, ma forse Giulio Cesare e' la persona giusta.
Logo Maremagnum fr