Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Palazzeschi, Aldo [Aldo, Giurlani]

Lanterna

Stab. Tipografico Aldino,, 1907

700,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italie)

Ce vendeur offre l'expédition gratuite
avec un achat minimum de 100,00€

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1907
Lieu d'édition
Firenze,
Auteur
Palazzeschi, Aldo [Aldo, Giurlani]
Pages
pp. 98 [2] in carta di pregio ad alta grammatura, con barbe.
Éditeurs
Stab. Tipografico Aldino,
Format
in 8°,
Edition
Edizione originale.
Thème
Futurismo Poesia Italiana del '900
Description
brossura avorio con unghie, stampata in nero ai piatti e al dorso,
Premiére Edition
Oui

Description

LIBRO Edizione originale. Ottimo esemplare dalla collezione di Luce Marinetti, come da timbro ex libris; ancora a fogli chiusi, normalmente brunito sul dorso e con qualche occasionale fioritura. Rara opera seconda pubblicata a proprie spese come la prima rarissima raccolta, «I cavalli bianchi». Uscita nel 1907, essa appartiene al primo periodo di Aldo Palazzeschi, ancora immerso in atmosfere simboliste e legato a gusto e stile tardo ottocenteschi. Aperta da «Torre burla» e chiusa da «La Gavotta di Kirò», la silloge è formata da quindici liriche di media lunghezza e della suite «Rosario» (con componimenti di tre versi ciascuno). -- Nel corso del 1909 Palazzeschi aderisce al futurismo e rimette in circolo due delle sue prime cose («Lanterna» e «Riflessi») con l’etichetta delle edizioni di Marinetti: Cammarota circoscrive precisamente questa nuova emissione a soli 250 esemplari. -- «Può anche darsi che sia una certa pittura metafisica scritta, a nascere con “Lanterna” [.], dove la figurazione è per certo quella dell’ultimo Segantini, cioè del primo Boccioni, ma i risultati anticipano quel che De Chirico dipingerà anni dopo, discorsi del subconscio e dell’intelletto formulati per immagini [.]» (Viazzi, Dal simbolismo al déco, p. 201). Cammarota, Futurismo, 356.2
Logo Maremagnum fr