Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Sansovino Francesco - Nanni Giovanni

Le antichità di Beroso Caldeo sacerdote, et d'altri scrittori, cosi hebrei, come greci, & latini, che trattano delle stesse materie. Tradotte, dichiarate, & con diverse utili, & necessarie annotationi, illustrate, da M. Francesco Sansouino

Presso Altobello Salicato, 1583

550,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1583
Lieu d'édition
In Vinegia
Éditeurs
Presso Altobello Salicato
Edité par
Sansovino Francesco - Nanni Giovanni
Thème
Storiografia antica, Contraffazioni, Cinquecentine veneziane
Description
*Flexibound
Jaquette
Non
Etat de conservation
En excellent ètat
Langues
Italien
Dédicacée
Non
Print on demand
Non
Condition
Ancien
Premiére Edition
Oui

Description

In-8° antico (21x16 cm), cc. (8), 112 (ultima carta malpaginata 104, verso bianco), bella cartonatura cantca marmorizzata. Al frontespizio, impresa editoriale in xilografia con allegoria della Fortezza in veste di donna sorreggente una colonna spezzata tra le braccia, entro una cornice istoriata con putti, festoni e il motto 'Materiam superat opus'. Testate, fregi e capolèttere ornati o istoriati silografici. Dedica a stampa a Roberto Strozzi. Fresco esemplare. Edizione originale. Il volume principia con il trattato Delle antichità di Beroso, comprendente la storia dei sovrani di Babilonia. Seguono sedici testi d'altro argomento e attribuiti ad altri autori, quali: Metastene, Mirsilo, Archiloco, Q. Fabio Pittore, C. Sempronio, M. Porcio Catone, P.Vittore, Giulio Solino, Mnassea Damasceno, Eusebio Cesariense, Giovanni Annio e Filone Ebreo. Ma questa raccolta di frammenti presentati come opera di scrittori greci e romani, in realtà è una contraffazione di Giovanni Nanni, pubblicata la prima volta nel 1498 col titolo: Commentaria Ioannis Annii . Super opera diversorum autorum de antiquitatibus loquentium confecta (cfr. Index Aureliensis, IV, 117.914; Nuc, v. 404, p. 683). Il Sansovino (Roma, 1521-Venezia, 1583), figlio del sommo architetto e scultore Iacopo Tatti, detto appunto il Sansovino, non seguì le orme artistiche del padre, preferendo volgersi ad una fluviale attività di poligrafo. Della sua bibliografia ricordiamo versi, opere storiche sulle 'Origini e fatti delle famiglie illustri d'Italia' e sulle imprese dei Turchi in Europa ('Annali Turcheschi'), testi di precettistica e di critica letteraria (notevoli quelli sul 'Decameron'), un 'Ragionamento d'Amore' dedicato a Gaspara Stampa, traduzioni di classici greci e latini; non pago di tale inintermessa grafomania, aprì anche in proprio una stamperia che dette alla luce molte pregevoli edizioni. Cfr. Sul Sansovino, G. Sforza, F. S. e le sue opere storiche, in Memorie della R. Accademia delle Scienze di Torino, XLVII, 1897; Flamini, Il Cinquecento, passim; Toffanin, Il Cinquecento, passim.
Logo Maremagnum fr