Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Le arti a Vienna. Dalla secessione alla caduta dell'impero asburgico

Mazzotta, 1984

20,00 €

Coenobium Libreria

(Asti, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1984
Lieu d'édition
Milano
Éditeurs
Mazzotta
Thème
simple, arte, architettura, pittura, scultura

Description

In 8, cm. 22 x 24, pp. 589 + (3), con moltissime illustrazioni in bianco e nero e a colori anche a piena pagina nel testo. Testatine illustrate in bianco e nero in stile art nouveau. Brossura editoriale a colori. In ottimo stato. Catalogo della Mostra realizzata a Venezia, Palazzo Grassi dal 20 maggio al 16 settembre 1984, sotto l'alto patronato del Presidente della Repubblica Italiana Sandro Pertini. In sommario: Perche' a Venezia di M Valeri Manera; Venezia-Vienna di P Portoghesi; Storia e significato di una mostra di M Calvesi; Intorno alla Secessione di R Bossaglia; L'artigianato artistico nell'era dell'opera d'arte totale di M Marchetti; Architettura a Vienna alla fine dell'impero di M. Pozzetto; Pittura, scultura, grafica (saggi di: Renata Kassal-Mikula - Gerbert Frodl - Peter Gorsen - Hribert R. Hutter - Dieter Bogner - Thomas Zaunschirm - Ivo Hammer - Alice Strobl - Thomas Zaunschirm - Herbert Giese - Almut Krapf-Weiler - Rudolf Leopold - Peter Baum - Patrick Werkner);  Arti applicate (saggi di: Christian Witt-Dörring - Elisabetyh Schmuttermeier - Wilhelm Mrazek - Hans Bisanz Prakken - Monica Faber); Architettura (Peter Haiko - Marco Pozzetto - Otto Antonia Graf - Marco Pozzetto - Johannes Spalt - Maria Marchetti - Hermann Czech - Boris Podrecca - Maria Aubock);  Cultura e societa' (saggi di: Wolfang Greissnegger - Nike Wagner - Manfred Wagner - Mariano Apa - Kurt Fischer - Jposef Dvorak - Dieter Bogner - Murray Koeck - Gabriele Koller - Norbert Leser) - Schede - Orientamenti bibliografici generali; a cura di Rossana Bossaglia.
Logo Maremagnum fr