Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Alessandra Giumlia-Mair E Marina Rubinich

Le Arti Di Efesto.Capolavori in Metallo Dalla Magna Grecia

Silvana Editoriale, 2002

125,00 €

De Bei Libraio

(Preganziol, Italie)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Année
2002
Lieu d'édition
Ciniselllo Balsamo (MI)
Auteur
Alessandra Giumlia-Mair E Marina Rubinich
Pages
320
Volume
1
Éditeurs
Silvana Editoriale
Format
230 x 280 Mm.
Edition
Edition originale
Description
As New
Description
Couverture souple
Etat de conservation
Comme neuf
Langues
Italien
Premiére Edition

Descrizione

Arti di Efesto . Capolavori in metallo dalla Magna Grecia Rubinich/Mair Libraire: Luigi De Bei (Preganziol , Italy) Evaluation du vendeur : Prix: EURO 125,00.- [Autre devise] Quantité: 1 Livraison Italie: EURO 9,65[Durée et autres destinations] Description du livre: Silvana. pagine: 320 200 col 23 x 28 Il catalogo accompagna la mostra di Trieste curata da un comitato scientifico di grande rilievo costituito da numerosi Soprintendenti ai Beni Archeologici italiani e da illustri direttori di Musei d'arte antica stranieri. Il volume ha lo scopo di far conoscere al pubblico non solo oggetti di elevato valore artistico, speso mai esposti prima, ma soprattutto di condurre alla conoscenza della straordinaria produzione degli artigiani greci dell'Italia meridionale che lavorarono il bronzo, l'argento e l'oro dal VI al III secolo a.C. Il criterio di selezione delle opere è fondato, non solo sulla loro bellezza estetica, ma anche e soprattutto sulla loro capacità di dimostrare la grande abilità tecnica raggiunta nelle officine dei bronzisti, orefici, toreuti e monetieri di quei secoli. Grande importanza viene, inoltre, riservata alla conoscenza dei metodi e degli strumenti di produzione utilizzati dai Greci approdati sulle coste della nostra penisola. Il sottotitolo del libro vuole volutamente indicare che i reperti provengono dalla Magna Grecia intesa nella sua massima estensione geografica, come Italia peninsulare comprendente Campania, Puglia, Basilicata e Calabria. Fanno eccezione alcuni oggetti provenienti dalla Sicilia greca, scelti perchè insostituibili. Illustrazioni in bianco/nero e colori a profusione.- Language : Italian Text
Logo Maremagnum fr