Libri antichi e moderni
Friedrich Wilhelm Joseph Schelling, Tonino Griffero
LE ARTI FIGURATIVE E LA NATURA
Aesthetica Edizioni, 2003
14,99 €
Studio Maglione Maria Luisa
(Napoli, Italie)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Descrizione bibliografica
Titolo: Le arti figurative e la natura
Autore: Friedrich Wilhelm Joseph Schelling
Curatore: Tonino Griffero
Editore: Palermo: Aesthetica Edizioni, 2003
Lunghezza: 94 pagine; 21 cm
ISBN: 8877260629 9788877260628 9788877261496
Collana: Volume 25 di Centro Internazionale di Studi
Soggetti: Filosofia Critica Manoscritti Libri rari fuori catalogo Saggi Estetica Arte Bibliografia Riferimento Settecento Ottocento Arti figurative Natura Affreschi Pittura Pittori Pompei Morte Sistema Idealismo trascendentale Lezioni Tesi Ulteriorità Funzione anagogica Cosmo Identità Discorso Passato Assolutismo estetico Tradizionale Segretario Generale Accademia Monaco Conservatore Collezioni Scientifiche Reali Didattica Johann Langer Plagio Autoreferenzialità Artisti Poesia Spirito romantico Romanticismo Rinascimento Umanesimo Scritti critici Biografia filosofica Dio Età del mondo Opere Soggettivismo Scetticismo Psicologia Mitologia Significato poetico Erodoto Omero Invenzione poetica Divino Coscienza mitologica Poiesis Piacere Primato Germania Wöllflin Riegl Lukács Adorno Classicismo Antichità Michelangelo Raffaello Correggio Guido Reni Mimesi Bellezza Umanistica Speculazione Esperienza Pensiero Vita spirituale Cultura romantica Morale Scienza Religione Prosa August Wilhelm Schlegel Naturale Bildenden Künste Concetto Contemplazione Corporea Creatrice Crono Anima Assoluto Dipinto Esiodo Fichte Forma Friedrich Goethe Hegel Ideale Imitazione Winckelmann Jacobi Knatz Plastica Artista Essenza Landshut Leonberg Lessing Martin Wagner Materia Moderna Niobe Novalis Oetinger Pareyson Passioni Philosophie der Kunst Plitt Principio Rede Rivelazione Simbolica Stoccarda Storia Sublim Lucia Sziborsky Teogonia Teoria Teosofia Tonino Griffero Würzburg Zeus Shakespeare Schiller Schleiermacher Semerari Tatasciore Xavier Tilliette Tiziano Vattimo Zecchi Hölderlin Hoffmann Kant Keplero Kierkegaard Koch Leonardo da Vinci Mengs Moritz Oesterreich Pericle Perugino Plotino Plutarco Pöggeler Sanzio Rembrandt Rosenkranz Buonarroti Medici Meyer Moretti Bachmann Barth Beierwaltes Carracci Dante Alighieri Engels Eschenmayer Eschilo Feuerbach Fidia Gerhard Giotto Tragedia greca Dramma Epica Musica Lirica Grazia Armonia Equilibrio Prometeo Kulturkritisch Apollo Sammtliche Werke Addenda Briefen Cotta Briefwechsel Rariora Speigel Dogmatismo Criticismo Challiol Soggetto Infinito Indifferenza Weltseele Naturphilosophie Philosophische Untersuchungen über das Wesen Menschlichen Freiheit von Hartmanng tedesco Batteux Philosophy Criticism Manuscripts Rare books out of print Essays Aesthetics Art Bibliography Reference Eighteenth Nineteenth century Figurative arts Nature Frescoes Painting Painters Pompeii Death System Transcendental idealism Lectures Theses Furtherness Anagogic function Cosmos Identity Discourse Past Aesthetic absolutism Traditional Secretary General Academy Munich Conservator Royal Scientific Collections Teaching Plagiarism Self-referentiality Artists Poetry Spirit Romanticism Renaissance Humanism Critical writings Philosophical biography God Age of the world Works Subjectivism Skepticism Psychology Mythology Meaning Herodotus Homer Poetic invention Divine Mythological consciousness Pleasure Primacy Germany Classicism Antiquity Michelangelo Mimesis Humanistic beauty Speculation Experience Thought Spiritual life Culture Morality Science Religion Prose Natural Concept Contemplation Corporeal Creator Chronos Soul Absolute Hesiod Imitation Plastic Artist Essence Passions Principle Revelation Symbolic Stuttgart History Theogony Theory Theosophy Pericles Plotinus Plutarch Aeschylus Greek Tragedy Drama Epic Music Lyric Grace Harmony Balance Prometheus Dogmatism Subject Infinite Indifference German