Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

COLLODI Carlo

LE AVVENTURE DI PINOCCHIO. STORIA DI UN BURATTINO. - Testo collaudato sulla prima edizione riveduta dall'Autore. Illustrazioni di Beppe Porcheddu. Edizione curata da Lucio Venna. Le incisioni della Zincotipia moderna. Giannini e Giovannelli Tipografi

Paravia,, 1943

400,00 €

Malavasi Libreria Antiquaria

(Milano, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1943
Lieu d'édition
Torino,
Auteur
COLLODI Carlo
Éditeurs
Paravia,
Thème
LETTERATURA PER RAGAZZI, PORCHEDDU G. ILLUSTRATO 1900

Description

In-8, legatura alla bodoniana (dorso rifatto in tela), copertina illustrata a colori da Porcheddu con una scena del Paese dei Balocchi e, sul piatto posteriore, una vignetta a colori di Pinocchio, risg. figurati a colori, pp. 262,(2), con una vignetta in seppia al frontespizio e 64 splendide illustrazioni a colori di cui 35 su due pagine, con raffinati accostamenti di colore su sfondo grigio o beige e accurata impaginazione di testo e immagine. Rara "seconda edizione" (la prima è del 1942) con queste illustrazioni. Giuseppe Porcheddu (1898-1947) è considerato uno dei più originali illustratori italiani del 900. Il suo capolavoro è l'illustrazione del Pinocchio' (1942). Per tale impresa Porcheddu utilizza tre soli colori, il rosso mattone, l'azzurro carta da zucchero e il bianco biacca, cui aggiunge il nero. L'artista, tuttavia, ha la geniale idea di realizzare i disegni su cartoncini grigio chiaro o beige, dando una precisa valenza cromatica anche allo sfondo libero dal disegno. Nel Pinocchio', la grafica dell'artista compone in ogni singola tavola un impianto che ancor oggi apparve staordinariamente moderno (così Baldoni, Pinocchi Pinocchiate Pinocchierie, n. 244). Cfr. Biaggioni (per il 1942),n. 26, p. 105 - Zanotto, L'immagine nel libro per ragazzi, pp. 64-66. Solo alc. lieviss. fioriture marginali, altrimenti esemplare ben conservato..
Logo Maremagnum fr