Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

CALMO, Andrea

Le bizzarre, faconde et ingeniose rime pescatorie ... 

et il commento di due sonetti del Petrarcha in antiqua materna, 1556

2000,00 €

Pregliasco Libreria Antiquaria

(Torino, Italie)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Année
1556
Auteur
CALMO, Andrea
Éditeurs
et il commento di due sonetti del Petrarcha in antiqua materna
Thème
Libri Antichi
Description
Cartonato decorato
Etat de conservation
En bonne condition
Langues
Italien
Reliure
Couverture rigide
Condition
Ancien

Descrizione

>in-8 (mm155x105), ff. 104; cartonato posteriore decorato, iniziali silografiche, tagli blu.  Titolo con grande impresa tipografica di Iseppo Foresto: Pellegrino in cammino con il bordone in spalla con paesaggio sullo sfondo entro elaborata cornice e motto  "Non habemus hic ciuitatem permanentem, sed futuram inquirimus". Curiosa raccolta, composta in veneziano o "lingua antiqua" e ispirata alla parodia petrarchesca. Comprende 47 sonetti, 24 stanze, 6 pescatorie, 19 madrigali, 4 disperate, 39 epitaphii de Molimenti Antighi, 6 canzoni, 6 capitoli.
Seconda edizione edita a Venezia nel 1556;  la prima fu stampata nel 1553  da Vincenzo Valgrisi per Giovanni Battista Bertacagno.  Il volume ebbe numerose riedizioni tutte veneziane.
Il Calmo (1510/11-1571) fu attore e commediografo presumibilmente della piccola borghesia veneziana. Tra i suoi amici figurano A.F. Doni, Pietro Aretino e il Tintoretto. E' qui assai ampia la raccolta di cheribizzi e fantasie, indirizzati in forma di lettere da presunti pescatori a destinatari illustri o fittizi e a cortigiane. Animati da figure popolari e burlesche, ricordano alcune opere del Ruzzante e del Parabosco e hanno vari passsaggi in dialetto veneto. Sull'uso almeno in parte teatrale delle Lettere calmiane non sussistono dubbi, esse vengono spesso ricordate in documenti concermenti il teatro dell'arte come opera di repertorio, alla quale i comici attingevano monologhi, concetti e battute. Esemplare ben conservato, seconda edizione non comune. Brunet, I, 1497 ; Fowler, p. 244 .
Logo Maremagnum fr