Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Guers Émile

Le Camp et le Tabernacle du desert, ou le Christ dans le culte lévitique

Librairie Protestante - Delhorbe, 1849

100,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1849
Lieu d'édition
Paris - Toulouse
Auteur
Guers Émile
Éditeurs
Librairie Protestante - Delhorbe
Thème
Religione ebraica, Gesù Cristo, Leviti
Jaquette
Non
Dédicacée
Non
Print on demand
Non
Condition
Ancien
Premiére Edition
Non

Description

In-8°, pp. (4), 376, legatura coeva m. pelle con piatti marmorizzati. Una tavola incisa ripiegata all'antiporta ('Le camp en repos'). Qualche fioritura e traccia d'uso lieve. Buon esemplare. Unica edizione di questo studio sulla custodia del tabernacolo da parte della tribù dei Leviti, sui loro sacrifici rituali e sulla successiva posizione levitica nei confronti di Gesù. Il Guers (Prévessin, Ain, 1794-Plainpalais, 1882), pastore protestante che svolgeva i suoi uffici religiosi a Ginevra, fu Agente della Società continentale di Londra nella stessa Ginevra e redattore del Magasin évangélique e del Conservateur chrétien. Nei suoi studi di storia dell'Ebraismo e del Cristianesimo anticipò molte delle tesi salienti di Herzl e del movimento sionista. Fondandosi sulle stesse profezie bibliche, interpretate in senso dichiaratamente letteralistico (egli si richiama tra l'altro alle tesi in merito di Benjamin Newton), il Guers sostenne l'inevitabilità del ritorno degli Ebrei in Terrasanta e della restaurazione di Israele, che sarebbe dovuta avvenire in sette fasi, dal ritorno parziale della nazione ebrea in Palestina sino alla 'Gloire de la Cité sainte et de la race élue dans l'âge prochain'. Guers espresse tali tesi negli anni '40 e '50 del XIX secolo, cosa tanto più degna di nota se tiene conto che soltanto nel 1880 si costituirà il movimento dell'Hibbat Zion e che, ancora, solo nel 1897 Theodor Herzl organizzerà il primo Congresso Sionista in Svizzera, creando l'Organizzazione Sionista Mondiale.
Logo Maremagnum fr