Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

D' Annunzio Gabriele

Le faville del maglio. Il venturiero senza ventura e altri studii del vivere inimitabile [Dall' 11° al 21° migliaio] - Il compagno dagli occhi senza cigli e altri studii del vivere inimitabile [Dall' 1° al 10° migliaio]

Fratelli Treves, 1924-1928

80,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1924-1928
Lieu d'édition
Milano
Auteur
D' Annunzio Gabriele
Éditeurs
Fratelli Treves
Thème
Letteratura italiana, Scritti autobiografici
Description
*Hardcover
Jaquette
Non
Etat de conservation
En excellent ètat
Langues
Italien
Dédicacée
Non
Print on demand
Non
Condition
Ancien
Premiére Edition
Oui

Description

2 voll. in-8°, pp. XX, 653 (3); (8), 386 (2); mezza pergamena coeva con titoli dorati su tasselli ai dorsi, piatti carta marmorizzata,. Frontespizi con titoli in rosso e nero e piccola illustrazione xilografica con un'incudine (il 'maglio' che dà il titolo all'opera, da cui sprizzano le scintille del poeta, il 'Grande Artiere' di carducciana memoria) entro tralci vegetali. Entrambi i volumi sono dedicati ad Eleonora Duse. Ottimi esemplare in barbe, impressi su carta vergata. Edizione originale di entrambi i volumi delle 'Faville del maglio', uno dei culmini della prosa d'arte dannunziana. Il primo volume, edito nel 1924, raccoglie scritti in prosa e in poesia composti per lo più nel decennio 1896-1906, tra i quali particolarmente notevole è 'Il secondo amante di Lucrezia Buti'; il secondo volume presenta prose apparse in precedenza in giornali e riviste, fra cui quella che dà il titolo al libro e 'Di un maestro avverso', rievocazione della simpatia non ricambiata del Vate per Giosue Carducci. Il terzo volume dell'opera, soltanto vagheggiato da D'Annunzio, non fu mai dato alle stampe. Cfr. De Medici, 118 e 123. Guabello, 333 e 345. Vecchioni, 77-78. Falqui, pp. 39-40. Gambetti / Vezzosi, pp. 262-263.
Logo Maremagnum fr