Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Chevalier Michel

Le Mexique ancien et moderne

Librairie de L. Hachette (Imprimerie Ch. Lahure), 1863

100,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1863
Lieu d'édition
Paris
Auteur
Chevalier Michel
Éditeurs
Librairie de L. Hachette (Imprimerie Ch. Lahure)
Thème
Viaggi e geografia, America Centrale, Messico
Jaquette
Non
Etat de conservation
En excellent ètat
Langues
Français
Dédicacée
Non
Print on demand
Non
Condition
Ancien
Premiére Edition
Oui

Description

In-8°, pp. (4), 622, legatura coeva m. pelle verde cupo con titolo e filetti dorati al dorso. Piatti e sguardie marmorizzate. Ex-libris (probabilmente di Costantino Nigra) con la Vergine entro uno scudo sormontato da un cimiero cavalleresco e il motto 'Nigra sum sed formosa' entro cartiglio. Ottimo esemplare. Edizione originale. Lo Chevalier prende le mosse col tracciare una storia del Messico a partire dalle civiltà precolombiane, rievocandone le credenze e i costumi (e i riti, anche i più cruenti, come i sacrifici umani) e il loro sterminio da parte dei conquistadores di Cortez; il volume discorre poi della storia messicana sotto il regime coloniale, della Guerra d'Indipendenza del Messico, del governo del Messico indipendente, del clima e delle varie culture del Messico, delle miniere e delle ricchezze minerarie, della geografia della nazione americana, delle varie popolazioni che la compongono, dei motivi di un possibile intervento dell'Europa o della sola Francia negli affari messicani, dei tentativi di rigenerare la società e l'economia messicane 'considérée dans ses rapports avec l'attitude actuelle de la Cour de Rome, vis-a-vis de la civilisation moderne'. Lo Chevalier (Limoges, 1806-Parigi, 1879) fu ingegnere ed economista, direttore in gioventù del 'Globe', seguace del sansimonismo, fervente ammiratore della democrazia degli Stati Uniti, che egli giudicava l'unica vera repubblica democratica esistente allora al mondo (assai note le sue 'Lettres sur l'Amérique du Nord'), fautore dell'industrialismo e delle grandi opere pubbliche. Palau, 67 666 (ed. 1864). Sabin, 12588. Porrua, 6575. Iturriaga de la Fuente, 1419. Welch, p. 503.
Logo Maremagnum fr