Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

LEOPARDI, Giacomo.

Le Ricordanze - ma qui erroneamente titolate ''Le Rimembranze'' - .

Torino, presso gli Eredi Botta, 1834,, 1834

pas disponible

Pregliasco Libreria Antiquaria (Torino, Italie)

Demander plus d'informations
pas disponible

Mode de Paiement

Détails

Année
1834
Lieu d'édition
Torino
Auteur
LEOPARDI, Giacomo.
Éditeurs
Torino, presso gli Eredi Botta, 1834,
Thème
Libri Antichi
Etat de conservation
En bonne condition
Reliure
Couverture rigide
Condition
Ancien

Description

>in-12, pp. (12), 179, (1). Brossura editoriale azzurra con titolo e allegoria sui piatti. Conservata in astuccio moderno in tela blu. Antiporta con figura allegorica della Memoria, ideata da Gonin e litografata da Festa; titolo con vignetta, numerosi finalini figurati. Edizione impressa in elegante carattere tondo con titolo in gotico. Prima ed unica edizione di 65 componimenti poetici di vari autori dedicati dall'editore ''Alle Piemontesi''. Nella divertente prefazione viene spiegato il filo conduttore della raccolta: si tratta di versi di ''Schiller, Ugo, Walter-Scott, Maffei, ecc., ecco i nomi, di cui si fregiano le presenti poesie, cui vennero tratto tratto intrecciate alcune altre di Autori viventi Piemontesi''. Di notevole interesse è il fatto che il componimento che apre la raccolta sia la prima impressione torinese di un'opera poetica di Leopardi: si tratta della prima ristampa assoluta delle ''Ricordanze'', apparse nei ''Canti'' del 1831, qui erroneamente intitolate ''Rimembranze'', probabilmente per assonanza con il titolo generale attribuito a questa antologia. Nessuna bibliografia leopardiana ricorda questa edizione, che peraltro non è censita in alcuna biblioteca pubblica italiana. In realtà le ''Rimembranze'' leopardiane sono un idillio composto nel 1816 e inedito fino al 1880, esemplato su una copia di mano della sorella Paolina: ''Era in mezzo del ciel la curva luna / E di Micon la povera capanna / Sol piccola da un lato ombra spandea''. Ben più celebri sono invece questi versi': ''Vaghe stelle dell'Orsa, io non credea / Tornare ancor per uso a contemplarvi / Sul paterno giardino scintillanti''. Questo scambio di titolo, che compare qui per la prima volta, è stato reiterato ancora in tempi recenti in antologie e opere critiche. Il canto fu composto a Recanati nel 1829 per il personaggio di Nerina, che alcuni critici ipotizzano sia Teresa Fattorini, altri che si tratti di Maria Belardinelli. A rendere ancora più complessa la vicenda, è da notare che un idillio dell'edizione Piatti 1826 ha il titolo "La ricordanza" ma nulla ha a che fare con le due citate. Ottimo esempl. (lieve alone al frontespizio). Curiosa rarità leopardiana, sconosciuta a qualsiasi bibliografia sul poeta.
Logo Maremagnum fr