Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Maria Cecilia Ghetti

Le Scienze astronomiche nel Veneto dell'Ottocento.( Atti del VIII Seminari di Storia delle Scienze e delle Tecniche )

Istituo Veneto di Scienze,Lettere ed Arti, 2007

45,00 €

De Bei Libraio

(Preganziol, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
2007
ISBN
9788888143927
Lieu d'édition
Venezia
Volume
1
Éditeurs
Istituo Veneto di Scienze,Lettere ed Arti
Format
150 X230 mm.
Edité par
Maria Cecilia Ghetti
Edition
Edition originale
Description
Neuf
Description
Couverture souple
Etat de conservation
Neuf
Langues
Italien
Premiére Edition
Oui

Description

Vai Le scienze astronomiche nel Veneto dell'Ottocento.: Atti del VIII Immagini fornite dal venditore Le scienze astronomiche nel Veneto dell'Ottocento. Atti del VIII Seminario: Editore: Ist.Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Venezia, (2007) ISBN 10: 8888143920 ISBN 13: 9788888143927 Nuovo/Brossura Quantità: 1EUR 45,00 Descrizione: Ist.Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Venezia, 2007. br.cop.con bandelle. Condizione: NUOVO. Venezia,20-21/Ottobre 2005. A cura di Maria Cecilia Ghetti. Il volume raccoglie le seguenti relazioni: Leopoldo MAZZAROLLI, Presentazione. Francesco BERTOLA,Introduzione. Carlo MACCAGNI, La tradizione astronomica nel Veneto. Umberto BOTTAZZINI, Astronomi e matematici in Italia nel 1800. Ugo BALDINI, L'ambiente scientifico del Veneto nell'Ottocento: il quadro generale. Maria Laura SOPPELSA, Il ruolo degli astronomi veneti nei convegni degli scienziati italiani (1839-1847). Maria Cecilia GHETTI, L'astronomia veneta ottocentesca nei documenti dell'Archivio universitario di Padova. Valeria ZANINI,Gli strumenti degli astronomi alla Specola di Padova. Alessandra FERRIGHI, La fabbrica della Specola: trasformazioni e innovazioni. Francesco RIZZOLI, Presenze ed episodi dell'astronomia a Venezia nel XIX secolo. Virgilio GIORMANI, Voglia di Specola. Luisa PIGATTO, L'Osservatorio di Padova nell'Ottocento nei documenti e nella corrispondenza dei direttori. Ileana, CHINNICI, Astronomi dal Veneto in Sicilia nella seconda metà dell'Ottocento. Fabrizio, BÒNOLI - Francesco, POPPI, L'astronomia a Bologna nell'Ottocento e i rapporti con Padova. Davide, CENADELLI - Pasquale, TUCCI, Astronomia osservativa e astronomia descrittiva nella seconda metà del XIX secolo. Letizia, BUFFONI, Le relazioni fra gli astronomi: corrispondenza tra Francesco Carlini e Giovanni Santini Franca, MANGIANTI, Pietro Tacchini e gli astronomi padovani Conrad A. BÖHM, Dalla marineria alla ricerca scientifica: la fondazione dell'Osservatorio Astronomico di Trieste Massimo ROSSI, L'officina della Carta topografica del Regno Lombardo-Veneto (1833). cm.17x24, pp.453, alcune figg.e tabelle nt. Coll.Seminari di Storia delle Scienze e delle Tecniche,3. Venezia, Ist.Veneto di Scienze, Lettere ed Arti 2007, cm.17x24, pp.453, alcune figg.e tabelle nt. br.cop.con bandelle. Coll.Seminari di Storia delle Scienze e delle Tecniche,3. Codice articolo 011791 - Language : Italian text
Logo Maremagnum fr