Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Aa.Vv.,: Chiara Bonaiuti, Achille Lodovisi

LE SPESE MILITARI NEL MONDO: IL COSTO DELL'INSICUREZZA. ANNUARIO ARMI-DISARMO GIORGIO LA PIRA

JACA BOOK, 2006

20,69 € 22,99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italie)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Année
2006
ISBN
9788816407497
Lieu d'édition
MILANO
Volume
1
Série
Volume 749 di Di fronte e attraverso
Éditeurs
JACA BOOK
Format
23 cm
Edité par
Aa.Vv.,: Chiara Bonaiuti, Achille Lodovisi
Thème
Attualità, Geopolitica, Militaria, Armi, Guerra, Difesa, Politica estera, Economia, Documenti
Description
BROSSURA
Jaquette
Non
Etat de conservation
Neuf
Langues
Italien
Reliure
Couverture souple
Premiére Edition

Descrizione

DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO.

Il secondo volume dell’Annuario Armi-Disarmo Giorgio La Pira, affronta il tema delle spese militari nel mondo.
Il testo illustra con una ricca documentazione lo stato delle spese militari nel corso degli ultimi anni, mettendo in evidenza i cambiamenti rispetto al passato e ricercandone le cause. Il quadro che emerge è quello della necessità di tali spese non solo a fini espansionistici o di controllo egemonico, ma come inevitabile costo dell’insicurezza. Questo costo ricade sia sugli alleati degli USA costretti ad adeguare i propri standard a quelli del partner principale, la cui economia è molto spesso dipendente dalle spese militari (armi e logistica), ma anche sui paesi che si sentono minacciati. Il quadro complessivo sarebbe più vicino alla realtà se fosse possibile avere accesso ai dati sulle spese per la sicurezza interna, essendo ormai venuta meno la distinzione tra questa e quella esterna.
Il volume è chiuso da alcuni capitoli di finestra sull'attualità che aggiornano i dati sull'esportazione italiana delle armi e sulle armi nucleari.

Una ricerca realizzata da IRES Toscana per la Regione Toscana dedicata alle questioni della spesa militare. A quanto ammontano le spese militari internazionali? Quanto si spende e come si spende? Quali sono i costi di questa spirale di riarmo? Quanto costa ed è realmente costata la guerra globale al terrorismo? Quali le spese per le missioni in Afghanistan e in Iraq? Chi spende di più e come spende? Quale ruolo comporta l'entità e la tipologia di spesa per l'Italia e per l'Europa? La domanda determina l'offerta oppure è l'offerta di armamenti che influisce sulla domanda e sulle modalità di risposta? Quali relazioni intercorrono tra spesa militare, complesso militare industriale ed economia dei principali paesi? Quali ricadute sulle spese sociali, per la sanità e l'istruzione? Quali ricadute sullo sviluppo e sulla cooperazione? Molteplici sono gli spunti di riflessione che scaturiscono dai tentativi di risposta a tali domande e che implicano uno sforzo di rilettura critica del ruolo dei principali attori internazionali e delle modalità di affronto delle nuove sfide in un contesto internazionale mutato. Il volume presenta una disamina aggiornata sui temi degli armamenti, con particolare attenzione all'Italia, in parallelo a rapporti simili pubblicati in altri paesi europei. Uno strumento di documentazione rivolto a studiosi, ricercatori e operatori, o anche cittadini interessati alle tematiche della pace, delle armi e dei conflitti su scala internazionali.

Descrizione bibliografica
Titolo: Le spese militari nel mondo: il costo dell'insicurezza. Annuario Armi-Disarmo Giorgio La Pira
Autore: AA.VV. (Autori Vari)
Curatori: Chiara Bonaiuti e Achille Lodovisi
Prefazione di: Claudio Martini
Editore: Milano: Editoriale Jaca Book, Ottobre 2006
Lunghezza: 359 pagine; 23 cm
ISBN: 8816407492, 9788816407497
Collana: Volume 749 di Di fronte e attraverso
Sottocollana: TerraTerra. Co-edizione con Alce Nero
Soggetti: Società, Attualità, Geopolitica, Militaria, Spese militari, Esercito, Armi, Guerra, Difesa, Politica estera, Diritto internazionale, Alleanze, Trattati internazionali, Vendita, Armamenti, Nucleare, Forze armate, Aerei militari, Spesa pubblica, Stati, Forniture, Multinazionali, Produzione, Stati Uniti, Mediterraneo, Europa, NATO, Distruzione di massa, Relazioni internazionali, Negoziazione, Controllo, Terrorismo, 11 Settembre, Globalizzazione, Imperialismo, Sicurezza, Navi, Marina militare, Bombe, Intelligence, Servizi segreti, Diplomazia, Guerre giuste, Conflitti, Medio Oriente, Israele, Iran, Afghanistan, Iraq, Libia, Siria, Asia, Pacifico, Cina, Pakistan, Arabia Saudita, Russia, Interventismo, Francia, Inghilterra, Difesa comune, Strategia, Tattiche, Generali, Disarmo, Contenimento, Potenziale, Deterrenza, Bomba atomica, Guerra fredda, Fonti, Anni Settanta, Anni Ottanta, Anti Novanta, Unione Sovietica, Occidente, Terzo Mondo, Potenze mondiali, Bilancio, Corruzione, Falchi, Banche, Credito, Paesi esportatori, Mercato, Embargo, Importatori, Status, Dottrine politiche, Geografia economica, Economia, Society, News, Geopolitics, Military, Military Expenses, Army, Weapons, War, Defense, Foreign Policy, International Law, Alliances, International Treaties, Sale, Armaments, Nuclear, Armed Forces, Military Aircraft, Public Expenditure, States, Supplies, Multinationals, Production, United States, Mediterranean, Europe, Mass destruction, International relations, Negotiation, Control, Terrorism, September 11, Globalization, Imperialism, Security, Ships, Navy, Bombs, Secret services, Diplomacy, Just wars, Conflicts, Medium East, Libya, Syria, Pacific, China, Interventionism, France, England, Common Defense, Strategy, Tactics, General, Disarmament, Containment, Potential, Deterrence, Atomic Bomb, Cold War, Sources, 1970s, 1980s, Anti Nineties, West, Third World, World Powers, Budget, Corruption, Falcons, Banks, Credit, Exporting Countries, Market, Importers, Political Doctrines, Economic Geography, Economy

Parole e frasi comuni
adottato Afghanistan Africa africani Andamento spesa Arabia Saudita armamenti armi nucleari attività aumento autorizzazioni aziende base Bilancio Difesa Cina cinese civili complessivo conflitti controllo Corea del Sud corso costi crescita dati SIPRI decennio dirigenti disarmo economici Elaborazione dati esportazioni europei finanziamenti finanziari Fonte fornitura forze armate globale governo Gran Bretagna Guerra Fredda incremento Indonesia internazionale investimenti Iraq Israele livello maggiori Malaysia Medio Oriente miliardi di dollari euro militare ministero missili nazionale Nazioni Unite notevole Novanta nucleare occidentale operazioni paesi Pakistan Pechino Pentagono percentuale periodo politica potenza problemi produzione progetto programmi quinquennio regione registrare relative ricerca sviluppo riduzione risorse rispetto Russia scenario servizi settore sicurezza Sierra Leone sistemi d'arma situazione sociali stanziamenti statunitense stime strategia Tabella Taiwan tale tecnologie tendenza termini reali totale UNDP valore vP Washington
Logo Maremagnum fr