Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Hauser, Arnold, ,Hauser, Arnold

Le teorie dell'arte. Tendenze e metodi della critica moderna

Torino, Giulio Einaudi editore, 1969

20,00 €

De Carlo Studio Bibliografico

(Carmagnola, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1969
Lieu d'édition
Torino
Auteur
Hauser, Arnold
Pages
352
Éditeurs
Torino, Giulio Einaudi editore
Edité par
,Hauser, Arnold
Thème
Novecento
Etat de conservation
En bonne condition
Langues
Italien
Reliure
Couverture rigide
Condition
Ancien

Description

I ed. italiana: 29 marzo 1969 (I ed. "Philosophie der Kunstgeschichte", München, C. H. Beck'sche Verlagsbuchhandlung (Oscar Beck) 1958). Traduzione: Giuseppe Simone. Collana "Saggi", vol. 442. VIII, 342+(10), brossura, sovraccoperta con al primo piatto un disegno in nero e rosso di Max Ernst. Stato mediocre (stato d'uso della sovraccoperta che si presenta ingiallita e con piccoli strappi a i margini - alcune pagine sottolineate: 3 a matita blu e rossa, 1 con pennarello marrone, 3 a penna nera ca. - pagine leggermente ingiallite). Indice: Prefazione; A.H. - Introduzione: fini elimiti della sociologia dell'arte - Il problema sociologico fondamentale: il concetto di ideologia nella storia dell'arte - Osservazioni sul metodo psicologico: psicoanalisi e arte (Sublimazione e simbolizzazione - Il romanticismo e la perdita della realtà concreta - L'arte come appagamento sostitutivo - Lo psicologismo e l'autonomia delle creazioni dello spirito - Psicoanalisi, sociologia e storia - I limiti della teoria psicoanalitica dell'arte - L'arte, l'inconscio, la malattia e il sogno - L'ambiguità delle immagini artistiche - Psicoanalisi e storia dell'arte - Distruzione e restaurazione mediante l'arte) - Filosofia della storia dell'arte: "storia dell'arte senza nomi" (Wölfflin e lo storicismo - I "Concetti fondamentali" della storia dell'arte e le categorie del pensiero storico - Validità logica e validità estetica - Necessità storica e libertà individuale - Lo stile e i suoi mutamenti - Capire e fraintendere - Il punto di vista sociologico) - Storia dell'arte secondo gli strati culturali: arte popolare e arte di massa (Arte popolare, di massa e delle classi colte - Arte popolare, arte contadina e arte provinciale - La teoria della recezione e quella della produzione - Improvvisazione e schematizzzazione - Gli inizi dell'arte popolare - Storia della poesia popolare - Fioritura e fine dell'arte popolare - Il concetto dell'arte di massa: standardizzazione e commercializzazione - La fuga della realtà - Gli inizi dell'arte di massa - L'arte di massa della borghesia moderna - Il cinema) - Dialettica della storia dell'arte: formazione e trasformazione delle convenzioni (Il linguaggio dell'arte - L'incoerenza dell'opera d'arte - Sentimenti e convenzioni - Le convenzioni del teatro - La grammatica del film - Le cconvenzioni della fedeltà alla natura nell'arte figurativa - Spontaneità e convenzione) - Indice dei nomi.
Logo Maremagnum fr