Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Museo Il Grammatico, Onorato Raffaele (Trad.)

Le vicende di ERO e LEANDRO [Versione italiana in versi decasillabi]. Stralcio da Classici e neolatini, a. 8, n. 2 (maggio-agosto 1912).

Societa tipografica modenese, 1912

14,00 €

Le Colonne Libreria

(Torino, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1912
Lieu d'édition
Modena
Auteur
Museo Il Grammatico, Onorato Raffaele (Trad.)
Éditeurs
Societa tipografica modenese
Thème
Classici - Traduzioni - Lucera
Langues
Italien

Description

In-8° (cm.24,6), pp. 12 (da p. 208 a p. 219). Brutto esemplare da studio, brossura provvisoria riproducente la cop. della rivista con ombre d polvere, segni a biro e piccole mancanze in cop. l prima facciata in copia anastatica, le altre in originale. MUSEO, poeta greco, probabilmente vissuto nella seconda metà del 5. secolo o all’inizio del secolo successivo (perché sembra influenzato stilisticamente da Nonno di Panopoli., di cui si conosce questo poemetto (epillio ellenistico di 343 esametri greci) nella temperie culturale dell'area tra Alessandria e la Siria Ebbe molta fortuna in epoca moderna proprio per il fascino della leggenda di amore e morte e l'apparente semplicità dello stile, ispirato alla novellistica ellenistica ed al romanzo d'amore: fu una delle prime opere stampate da Aldo Manuzio e fu tradotto in italiano la prima volta da Bernardo Tasso. La data in fine è "LUCERA, nell'Epifania del 1912". L'Autore scrisse di Euripide, di letteratura ilnglese (Byron), su Tibullo (in tedesco), su Platone (in neolatino9 e su personaggi locali pugliesi. Censito come estratto in 4 bibl. Così com'è.
Logo Maremagnum fr