Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Barthes Roland.

Leçon.

Stampa alternativa-Kane editore, 1979

20,00 €

BFS Libreria

(Ghezzano, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1979
Lieu d'édition
Roma
Auteur
Barthes Roland.
Éditeurs
Stampa alternativa-Kane editore
Etat de conservation
En bonne condition
Condition
Ancien

Description

2. ed. 1 v. senza pag. [28 p.] ; 19 x 13 cm. Il 7 gennaio del 1977, Roland Barthes tenne la lezione inaugurale del suo corso di semiologia letteraria, suscitando grande eco dentro e fuori il Collège de France. Trasmessa alla radio, pubblicata parzialmente su «Le Monde» e, l’anno seguente, in un volumetto per il suo editore di riferimento, Seuil, la «Leçon» di Barthes portava l’attenzione sul problema del potere nella lingua e sulla questione – mai realmente risolta, forse perché mai del tutto affrontata – della trasmissione non autoritaria del sapere. Discorso di potere, osservava Barthes, è ogni discorso che genera colpa e, di rilesso, suscita colpevolezza in chi lo riceve. Da questa prospettiva, ciò che di più oppressivo può esserci in un insegnamento, non è il “sapere” che esso convoglia, ma le forme discorsive in cui quel sapere viene presentato e proposto e la colpa che genera in chi “riceve”, ma talvolta persino in chi “dà”. Nascosto tra le pieghe delle cose, nelle mode, nei gusti, nei giochi, nelle opinioni e nei loro rimandi mitologici, non solo nelle istituzioni quindi, il “potere” è plurimo e pulviscolare, non si muove mai in una sola direzione e la sua lingua non è «né reazionaria, né progressista, ma semplicemente fascista». Brossura editoriale, coperta spillata in cartoncino flessibile. Qualche segno del tempo alla coperta ma per il resto esemplare in buono stato. Codice libreria 4415.
Logo Maremagnum fr