Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Alberto Ciampi [].

Leda Rafanelli, Carlo Carrà : un romanzo. Arte e politica in un incontro ormai celebre.

Centro internazionale della grafica, 2005

14,00 €

BFS Libreria

(Ghezzano, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
2005
Lieu d'édition
Venezia
Éditeurs
Centro internazionale della grafica
Edité par
Alberto Ciampi [].
Etat de conservation
Tres bonne condition
Condition
Ancien

Description

216 p. : ill. ; 21 x 15 cm. L'opera sviluppa il romanzo autobiografico di Leda Rafanelli "Una Donna ed un pittore .non ancora celebre" scritto nel 1965 con pseudonimo «Nada». La Rafanelli, pistoiese d'origine, milanese di adozione, è stata scrittrice, giornalista, editrice. All'inizio del Novecento pubblica con la Nerbini e fonda col marito la casa editrice fiorentina «Rafanelli-Polli», da vita alle riviste «Vir» e «La Blouse» ed entra in contatto con Papini, Prezzolini, Palazzeschi, ed altri animatori culturali dell'epoca. Incontrato l'aretino Giuseppe Monanni, si trasferisce con lui a Milano nel 1908 dove fonda la «Casa editrice sociale» che, oltre a pubblicare molti classici e tradurre Stirner, Nietzsche ecc., crea e pubblica numerose riviste. Qui, è il 1909, frequenta anarchici e futuristi, conosce Russolo, Boccioni, Marinetti ed altri, ed in particolare frequenta Carlo Dalmazzo Carrà, il quale collaborerà a quasi tutte le sue attività editoriali, creando anche il logo della «Casa editrice sociale». Con Carrà si stabilirà un lungo e proficuo rapporto di lavoro (dal 1909 al 1912-'13) che sfocerà in una breve storia d'amore. Il romanzo tratta proprio del rapporto avuto con Carrà, e col Movimento futurista milanese, in una chiave assolutamente veritiera nel senso di una autobiografia romanzata solo parzialmente che permette di ricostruire una parte della storia del futurismo in anni cruciali (l'inizio) ed in un'area così importante come quella milanese. Brossura editoriale, coperta in cartocino flessibile, sovraccoperta illustrata (b/n). Codice libreria 9868.
Logo Maremagnum fr