Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Isola Antonino

LENTE PERTEXERE TELAM. SAGGI DI LETTERATURA CRISTIANA TARDOANTICA. Collectanea 25.

Fondazione CISAM, 2011

45,00 €

Editoriale Umbra

(Foligno, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
2011
Auteur
Isola Antonino
Éditeurs
Fondazione CISAM
Thème
VARIA

Description

Bross., cm 24x17, pp XII-368. La raccolta di saggi qui proposta, pubblicata in occasione del settantesimo anno, riassume le direttrici primarie sulle quali è incentrata l’attività scientifica dell’autore, accanto ai lavori di più ampio respiro: a) la letteratura africana tra il IV e il VI secolo. Dopo due saggi su Agostino: uno sull’im-pegno civile del grande vescovo, l’altro sull'eloquenza cristiana tardoantica e agostiniana in par-ticolare (tesaurizzando anche i sermones pubblicati da F. Dolbeau negli anni novanta del secolo scorso), la parte più consistente della prima sezione investe problemi di ordine storico, letterario e dottrinale dell’Africa vandalica secondo le testimonianze più autorevoli del tempo. Segnata-mente, questa sezione tratta della persecuzione messa in atto dai Vandali ariani contro la Chiesa cattolica; della fede comunitaria; delle eresie; della scuola; ecc. b) il monachesimo antico, in altalena tra la vocazione all’ascesi estrema, che tempra lo spiri-to, e l’incapacità di affrancarsi completamente dal mondo: spesso, le antiche lusinghe serbavano un loro spazio tra le pieghe dell'anima, lievitando suggestioni e producendo intime lacerazioni. Per altro, a fronte di questo monachesimo impegnato ne circolava uno cialtrone e arrogante, sconfessato persino dai cristiani; c) chiudono il volume due saggi su alcuni carmina del IV-V secolo, dei quali sono con-troversi l'identità dell'autore, il tempo della composizione, la struttura, il genere letterario e al-tro ancora: uno sul cosiddetto Epigramma Paulini, di origine verosimilmente gallica; l’altro sui carmina 79-82 della Sylloge Laureshamensis IV, che vanno dubbiosamente sotto il nome del vescovo Achilleo di Spoleto. Indice: Agostino, un pastore di fronte al potere. Il contributo dei sermones Dolbeau - Eloquenza cristiana tardoantica. L’esempio dei sermones di Agostino - Persecuzione e testimonianze di fede comunitaria nei sermones africani di età vandalica - Mariologia comunitaria nell’omiletica africana di età vandalica - Note sulle eresie nell’Africa del periodo vandalico - Sulla paternità della Vita Fulgentii - Sul problema dei due Fulgenzi: un contributo della Vita Fulgentii - Sulla controversa presenza del greco nell’Africa vandalica: il caso di Fulgenzio - Sulla struttura dei sermones di Fulgenzio di Ruspe - A proposito dell’inscitia dei Vandali secondo Fulg., ad Tras. 1, 2, 2 - In margine a una lettura dell’epistolario fulgenziano - S. Galla in Fulgenzio di Ruspe - Alle fonti del monachesimo cristiano. L’Historia Lausiaca tra peccato ed estasi - Melania Seniore nell’Historia Lausiaca - De monachis: un titolo controverso (Codex Theodosianus 16,3,1/2) - Echi di controversie dottrinali a Costantinopoli nell’epistolario fulgenziano - In margine a una lettura dell’Epigramma Paulini - Poeti spoletini del IV-V sec. I carmina 79-82 della Sylloge Laureshamensis IV - Indice dei passi citati - Indice degli autori moderni.
Logo Maremagnum fr