Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Pietro Raffaelli, Emilio Cianchi

Leone Isauro. Melodramma in quattro atti.da rappresentarsi al R. Teatro di Torino nella Quaresima 1862

Coi Tipi del R. Stabilimento Nazionale di P. Ripamonti Carpano, 1862

40,00 €

Coenobium Libreria

(Asti, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1862
Lieu d'édition
Milano
Auteur
Pietro Raffaelli, Emilio Cianchi
Éditeurs
Coi Tipi del R. Stabilimento Nazionale di P. Ripamonti Carpano
Thème
musica lirica, simple

Description

In 16 (cm 11 x 16,5), pp. 32. Strappetto riparato a pagina 8. Brossura editoriale. Libretto del melodramma musicato da Emilio Cianchi su parole di Pietro Raffaelli rappresentato per la prima volta al Teatro alla Scala di Milano nella stagione di Carnevale Quaresima 1860-61 e poi riproposto a Torino nel 1862. Emilio Cianchi, musicista, nacque a Firenze nel 1833. Esordi' con l'oratorio "Giuditta" ed ottenne un buon successo. La sua prima opera, "Salvator Rosa", ottenne un grande successo cosi' come "Il Saltimbanco". Lo stesso non accadde con le successive, "La vendetta" e "Leone Isauro". A seguito anche di queste delusioni, Cianchi abbandono' la musica per il teatro per dedicarsi alla musica religiosa.
Logo Maremagnum fr