Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

GALLI BIBIENA, Carlo

Lettera ad un amico  nella quale si dà ragguaglio della Funzione seguita in Napoli il giorno 6. Settembre del 1772 per solennizzare il Battesimo della Reale Infanta Maria Teresa Carolina

primogenita delle LL. MM. delle due Sicilie il Re Ferdinando I, 1772

5800,00 €

Pregliasco Libreria Antiquaria

(Torino, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1772
Lieu d'édition
Napoli
Auteur
GALLI BIBIENA, Carlo
Pages
pp.
Éditeurs
primogenita delle LL. MM. delle due Sicilie il Re Ferdinando I
Thème
Libri Antichi
Etat de conservation
En bonne condition
Reliure
Couverture rigide
Condition
Ancien

Description

>folio (440 x 310 mm), 19 pagine di testo, cartoncino originale flessibile, intonso, in cofanetto di tela.  Grandioso album illustrato da una vignetta incisa sul frontespizio, un finalino inciso e 14 tavole  a doppia pagina incise da Carlo Nolli dalle invenzioni di Vanvitelli e Carlo Bibiena. Resoconto della festa che si tenne a Napoli per celebrare il battesimo di Maria Teresa (1772-1807), la prima figlia di Ferdinando IV, re delle Due Sicilie e di sua moglie Maria Carolina d'Austria. L'architetto Luigi Vanvitelli fu incaricato di costruire una sala da ballo ellittica decorata con statue in nicchie, sopra le quali furono collocate copie di affreschi recentemente evacuati a Ercolano. Vanvitelli progettò anche il teatro in cui il 14 settembre fu rappresentata l'opera Cerere Placata. Le tavole illustrano la facciata decorata del palazzo del Duca d'Arcos e il suo cortile, la sala da ballo, il teatro e le scene dell'opera con le decorazioni scenografiche disegnate da Bibbiena. L'architetto, scenografo e pittore austriaco naturalizzato italiano (1728-1787), era nipote di Ferdinando e figlio di Giuseppe Galli: attratto dalle innovative tematiche architettoniche importate da Luigi Vanvitelli, dopo aver lavorato a Caserta e a Napoli (anche nel teatrino di Palazzo Berio), si occupò del teatro Markgräfliches Opernhaus di Bayreuth, fu attivo a Brunswick, a Monaco e alle corti di Stoccolma e San Pietroburgo. Libro di feste molto raro, sconosciuto a Ruggieri. (Alcune sporadiche macchie e lievi difetti). Cfr. R. D'Antonio, Le feste della corte borbonica: "furono programmate quattro ricorrenze di solennità: la prima per il 6 settembre giorno del battesimo festeggiato con un ballo al Palazzo Reale di Napoli, tre giorni dopo un altro ballo, ma in maschera fu fatto al Teatro San Carlo... La magnificenza degli apparati festivi venne poi coronata dalla decisione di Vanvitelli di affrescare la volta del salone con allegorie della felicità e della pace riprese anche nei disegni delle scene del teatro ideate da Carlo Bibiena”. Cicognara n.1526. Berlin Cat., 4159. Manca a Ruggieri ed a Fera-Morlicchio.
Logo Maremagnum fr